giovedì, Maggio 15, 2025
HomePenisolaSpiaggia SuperAbile. Un disegno di legge per la Campania

Spiaggia SuperAbile. Un disegno di legge per la Campania

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Il comitato Spiaggia SuperAbile incontrerà nei prossimi giorni il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca per sottoporgli un disegno di legge regionale. Questo il contenuto di una dichiarazione resa pubblica in queste ore dai membri del gruppo cittadino nato lo scorso gennaio dalla collaborazione di Angela Aiello, Laura Cuomo de La Grande Onda, Francesca Esposito, Luigi Milano di Sorrento Senza Barriere e Salvatore Esposito.
“In questi giorni incontreremo il governatore Vincenzo De Luca per sottoporgli una proposta di legge regionale – dichiarano i membri del comitato – al fine di imporre a ciascun comune costiero della Regione Campania di rendere totalmente accessibile, laddove morfologicamente possibile, almeno una spiaggia pubblica o un lido privato”.
Il progetto, inaugurato a febbraio presso un lido di Meta, si è sviluppato in questi mesi con numerosi sopralluoghi nelle spiagge della Penisola Sorrentina per rendere accessibile almeno un lido per ognuno dei Comuni della Penisola Sorrentina, attraverso una nuova e proficua sinergia con amministrazioni comunali, associazioni operanti sul territorio e gestori dei lidi. Lo scorso 16 giugno a Vico Equense, c’è stata la cerimonia di consegna delle targhe di Spiaggia SuperAbile, che hanno simbolicamente certificato la possibilità di raggiungere ed usufruire del mare senza difficoltà e senza il rischio di incappare in barriere architettoniche. Il riconoscimento è state conferito ai titolari degli stabilimenti balneari e gli amministratori comunali della Penisola Sorrentina che si sono attivati e particolarmente distinti al fine rimuovere gli ostacoli che impedivano la libera fruizione degli arenili ai portatori di handicap, anziani e tutti coloro che – anche temporaneamente – si trovano ad affrontare una difficoltà motoria.
“Siamo fieri, soddisfatti e orgogliosi dei risultati raggiunti – aggiungono gli esponenti del gruppo cittadino – ma al contempo siamo anche consapevoli che c’è tanta strada ancora da percorrere, ma questo non ci ha mai scoraggiati. La nostra pagina Facebook in questi mesi ha ricevuto innumerevoli segnalazioni da parte di chi ci chiedeva di intervenire anche in altre città costiere della regione Campania. Noi ci saremo per chiunque abbia voglia di condividere idee, segnalazioni e la voglia di migliorare il proprio territorio, poiché il modello spiaggia superabile è diventato ormai un modus operandi”.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Monopattino: da un piccolo veicolo derivano grandi responsabilità

Abbiamo preso in prestito una frase tipica dell’uomo ragno perché calzava a pennello. Gli italiani...

Ospedale unico, Atex fa appello al sindaco di S. Agnello: non si può perdere questa occasione

L'associazione Atex della Penisola sorrentina che rappresenta il settore extralberghiero ed è guidata a...

La scomparsa di Guido Pollice ed i legami con la Penisola

E' scomparso il Senatore Guido Pollice fino al 2021 presidente dell’Associazione Ambientalista Verdi Ambiente Società (VAS)...