mercoledì, Maggio 14, 2025
HomePenisolaRicatto a luci rosse su facebook. Ornella fa tremare la Penisola

Ricatto a luci rosse su facebook. Ornella fa tremare la Penisola

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Pensavano di spogliarsi in web cam dinanzi alla vera “Ornella”, la donna avvenente che aveva chiesto amicizia su Facebook e, in chat, aveva cominciato ad esprimere qualche desiderio piccante. Ma dall’altra parte del monitor si sono ritrovati un truffatore, un ricattatore di professione che, dapprima ha acquisito le immagini del video intimo, e poi ne ha minacciato la pubblicazione. Una minaccia accompagnata da una richiesta ben precisa: “Se vuoi evitare la diffusione. devi pagare”. Migliaia di euro. E la vera Ornella? Un fake, un account falso, un nome di fantasia che accompagnava le foto di una donna bella sì, ma ignara di tutto. Foto praticamente rubate.

La chiamano sextorting: si tratta di una pratica illegale con la quale si acquisiscono immagini o video ritraenti soggetti in attegiamenti intimi, e poi si chiede una sorta di riscatto alla vittima per evitare che tali materiali siano divulgati. Ed è proprio quello che è accaduto negli scorsi giorni in Penisola Sorrentina. Tramite un account falso, creato utilizzando il nome di fantasia Ornella, e le immagini reali di una donna particolarmente attraente ed ignara di tutto, sono state inviate centinaia di richieste di amicizie. Decine di utenti della penisola hanno accettato. Il secondo step è stato quello di carpire la fiducia dei “nuovi amici” ed indurli ad intratternersi in videochat in atteggiamenti hot. Immediatamente dopo la videochat, è stato posto in essere un vero e proprio ricatto, cifre a tre zeri (pure 4500 euro!) per evitare la pubblicazione dei video online e la trasmissione dei video a famigliari ed amici. Diverse sono state le denunce presso il locale commissariato di Polizia, tuttavia non è dato sapere quanti invece hanno deciso di pagare per mettere a tacere il tutto.

L’ESPERTO | L’AVVOCATO GIULIANO DE LUCA
“MAI PAGARE
ATTENZIONE SULLA RICHIESTA DI AMICIZIE”

«Si tratta di una attività basata fondamentalmente sull’ignoranza e sulla pressione psicologiga –sottolinea l’avvocato Giuliano De Luca specializzato in diritto delle nuove tecnologie – che va contrastata innanzitutto in via preventiva, evitando di accettare amicizie da parte di soggetti non riconducibili alle reali conoscenze personali. Laddove si dovesse cadere nella trappola, è fondamentale non cedere alla richiesta di denaro, perché questo innescherebbe un vortice di ulteriori richieste. E’ bene sporgere una denuncia contro ignoti fornendo il maggior numero di dettagli, e segnalare ai gestori dei Social Networks i profili sospetti».

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Monopattino: da un piccolo veicolo derivano grandi responsabilità

Abbiamo preso in prestito una frase tipica dell’uomo ragno perché calzava a pennello. Gli italiani...

Ospedale unico, Atex fa appello al sindaco di S. Agnello: non si può perdere questa occasione

L'associazione Atex della Penisola sorrentina che rappresenta il settore extralberghiero ed è guidata a...

La scomparsa di Guido Pollice ed i legami con la Penisola

E' scomparso il Senatore Guido Pollice fino al 2021 presidente dell’Associazione Ambientalista Verdi Ambiente Società (VAS)...