lunedì, Luglio 14, 2025
HomePenisolaModifiche al Put. La riflessione di Raffaele Attardi

Modifiche al Put. La riflessione di Raffaele Attardi

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

La proposta di legge regionale che modifica il Piano Urbanistico Territoriale in Penisola sorrentina ha ricevuto il placet della commissione Urbanistica. Manca il passaggio in Consiglio regionale e il testo proposto da Alfonso Longobardi diventerà legge. Interessante la riflessione di Raffaele Attardi, già sindaco di Sorrento e co-fondatore del Gruppo de “La Grande Onda”.

É in arrivo una modifica del Piano Urbanistico Territoriale PUT della penisola sorrentina. Penso che a molti di voi piacerebbe sapere in cosa consiste la modifica. Si diceva una volta che scelte così importanti andavano condivise. E invece non é mai stato così.Per questo il PUT e le sue modifiche sono visti come un tira e molla fra chi vuole imporre vincoli nelle costruzioni e chi invece vuole abrogarli. E invece il PUT ed in particolare la sua variante dovrebbe essere lo strumento utile a decidere cosa fare per evitare di trasformare l’intera penisola sorrentina in un enorme autogrill. Dovrebbe perciò contenere le scelte necessarie a bloccare la mobilitá su gomma e favorire quella su ferro,quelle necessarie a spostare flussi turistici lungo l’intera area sarnese vesuviana e fare in modo che la ricchezza prodotta dal turismo sani molte ferite, le grandi scelte necessarie a delocalizzare navi da crociera e aliscafi e le scelte necessarie ad uscire fuori dall’abusivismo. Ma per fare questo ci vogliono due cose: Consiglieri Regionali capaci di scendere fra la gente per ascoltare e spiegare cosa si deve fare e Cittadini disposti ad ascoltare e proporre soluzioni che non siano solo il soddisfacimento di un bisogno individuale. Se non accade questo, le scelte avverranno in ambienti ristretti, molto ristretti, e serviranno solo a soddisfare egoismi individuali, guarda caso spesso interessati a continuare a costruire l’autogrill. Bisogna covogliere questa occasione per parlare di traffico e inquinamento atmosferico,cercando di spiegare perché i problemi non si risolvono con un senso unico e a spiegare che non conviene a nessuno lasciare il territorio in balia della speculazione ed allo sbando i piccoli abusivisti , consentendo che restino riserva di caccia di speculatori di ogni genere. Perciò forse faremmo bene a capire meglio quello che si sta decidendo sopra le nostre teste. Se ci vengono proposte come al solito cercheremo di portarle avanti e di fare in modo che si sommino i contributi di tante piccole gocce.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Monopattino: da un piccolo veicolo derivano grandi responsabilità

Abbiamo preso in prestito una frase tipica dell’uomo ragno perché calzava a pennello. Gli italiani...

Ospedale unico, Atex fa appello al sindaco di S. Agnello: non si può perdere questa occasione

L'associazione Atex della Penisola sorrentina che rappresenta il settore extralberghiero ed è guidata a...

La scomparsa di Guido Pollice ed i legami con la Penisola

E' scomparso il Senatore Guido Pollice fino al 2021 presidente dell’Associazione Ambientalista Verdi Ambiente Società (VAS)...