domenica, Maggio 4, 2025
HomeAmbienteIl bilancio | Un arresto, quindici denunce e oltre 300 chili di...

Il bilancio | Un arresto, quindici denunce e oltre 300 chili di datteri sequestrati: “E’ organizzazione criminale”

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Resta alta l’attenzione del Parco Marino di Punta Campanella e delle forze dell’ordine nei confronti dei pescatori di frodo e dei datterai in vista dei cenoni natalizi.

“L’Area Marina Protetta, gia’ da un paio di anni – si legge in un comunicato -, ha lanciato la campagna, rivolta ai consumatori, “Non mangiarti il futuro, dici No ai datteri di mare”, mentre la forze dell’ordine hanno gia’ effettuato diversi blitz in questi giorni prenatalizi, con oltre 300kg di datteri sequestrati. In particolare, la Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, guidata dal comandante Guglielmo Cassone, ha inferto una serie di duri colpi ai danni dell’organizzazione che preleva datteri dai fondali della penisola sorrentina per poi rivenderli sul mercato nero a cifre da capogiro. Circa 100 euro al chilo per gustare il mollusco proibito durante i cenoni natalizi. Il giro d’affari e’ importante e vede coinvolti personaggi senza scrupoli, disposti a rischiare denunce e arresti e a distruggere i ricchi fondali della costiera per portare a termine questo commercio illegale ed estremamente dannoso per l’ambiente. Negli ultimi blitz della Capitaneria di Porto, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza sono stati denunciati 15 datterai, gia’ noti alle Forze dell’ordine, ed e’ stato anche arrestato un pregiudicato. Sotto osservazione anche le pescherie con numerosi sequestri di prodotti ittici”.

La lotta al prelievo illegale del dattero di mare resta dunque un’emergenza per la penisola sorrentina, nonostante la forte riduzione del fenomeno negli ultimi decenni. Quasi scomparsi i datterai “occasionali”, restano soltanto datterai “professionisti” inseriti in una piu’ vasta organizzazione che punta a guadagni a 5-6 zeri e non a piccole quantita’. Per prelevare i datteri vengono distrutte intere zone di fondale con la conseguente desertificazione dell’area circostante. Un danno incalcolabile per il meraviglioso e ricco mondo sottomarino, visto che poi la natura impiega decenni a ripristinare la biodiversita’ nella zona, e non sempre ci riesce.

“Per questo e’ importante che tutti i cittadini, sulle loro tavole per i cenoni natalizi, evitino assolutamente i datteri, ma anche le specie protette e i pesci sotto la misura minima”, l’appello lanciato dal Parco Marino di Punta Campanella, che invita tutti a “segnalare e denunciare pescherie che li vendono o ristoranti che li offrono clandestinamente nei loro menu’. Chi mangia datteri e’ complice della devastazione dei meravigliosi fondali e arreca un grave danno alla ricca biodiversita’ del Parco, alla pesca regolare e alle prossime generazioni. Non mangiarti il futuro, dici No ai datteri di mare!”.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Monopattino: da un piccolo veicolo derivano grandi responsabilità

Abbiamo preso in prestito una frase tipica dell’uomo ragno perché calzava a pennello. Gli italiani...

Ospedale unico, Atex fa appello al sindaco di S. Agnello: non si può perdere questa occasione

L'associazione Atex della Penisola sorrentina che rappresenta il settore extralberghiero ed è guidata a...

La scomparsa di Guido Pollice ed i legami con la Penisola

E' scomparso il Senatore Guido Pollice fino al 2021 presidente dell’Associazione Ambientalista Verdi Ambiente Società (VAS)...