domenica, Maggio 11, 2025
HomePenisolaBullismo. In Penisola un progetto per contrastarlo

Bullismo. In Penisola un progetto per contrastarlo

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Contrastare il bullismo e il cyberbullismo con una serie di giornate dedicate a questa piaga sociale è l’obiettivo del progetto organizzato dal Piano di Zona Na 33, insieme con la Cooperativa “Oltre i Sogni di Sorrento” , il Comune di Meta e l’I.C.S. “M.Buonocore-A.Fienga”. Le attivita’ si inseriscono all’interno delle azioni proposte dall’Atelier Creativo della Scuola di Meta e del Programma Scuola Viva POR finanziato dalla Regione Campania. Gia’ ci sono stati una serie di eventi contro il cyberbullismo e bullismo.
Gli incontri si svolgono presso l’ICS Buonocore Fienga di Meta, una scuola dove “sensibilità, accoglienza e premura-cura” sono filo conduttore di un agire quotidiano.
Attività di prevenzione e sensibilizzazione “Non più Bulli e Cyberbulli istruzioni x l’uso” per l’uso consapevole della Rete  da parte degli alunni e per dare la giusta informazione-formazione agli operatori della scuola, alle famiglie e alle Istituzioni sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno.
L’interesse percepito è stato notevole  ed a conclusione di tutte le avvincenti proposte è stata organizzata una giornata sulla legalità e l’incontro pubblico “la Regione Campania approva la prima Legge contro Bullismo e Cyberbullismo”.
Nella giornata sulla legalità dal tema “meglio un amico reale che non virtuale”, l’ evento clou è il gemellaggio delle classi quinte della primaria con la scuola di Pollica, città del compianto Sindaco Vassallo. Giornata tra laboratori artistici, visite alla città, esibizione della Blue Jeans Band e momenti ludici presso le Spiagge.
Il Dirigente Ester Miccolupi dichiara: “Siamo a conclusione di un anno pieno di soddisfazioni per tutti e di attività per i ragazzi. La nostra Scuola sempre più Viva ha scelto di essere ancora più attenta soprattutto contro il bullismo e cyber bullismo, investendo tempo e risorse in formazione ed attività extracurriculari con il supporto di Agenzie territoriali. La sinergia e la coesione di tutte le componenti coinvolte  ha permesso di  ridurre ogni rischio e di realizzare molteplici attività quali: Il teatro, la conoscenza del territorio, della storia e dell’ambiente,  la musica, i laboratori artistici, la realizzazione di fumetti, di video, le attività multimediali, sportive e culturali in genere, tutto seguendo ognuno nella propria crescita, senza trascurare l’approccio accogliente ed accattivante, base essenziale, per trasmettere nuove competenze”.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Monopattino: da un piccolo veicolo derivano grandi responsabilità

Abbiamo preso in prestito una frase tipica dell’uomo ragno perché calzava a pennello. Gli italiani...

Ospedale unico, Atex fa appello al sindaco di S. Agnello: non si può perdere questa occasione

L'associazione Atex della Penisola sorrentina che rappresenta il settore extralberghiero ed è guidata a...

La scomparsa di Guido Pollice ed i legami con la Penisola

E' scomparso il Senatore Guido Pollice fino al 2021 presidente dell’Associazione Ambientalista Verdi Ambiente Società (VAS)...