sabato, Dicembre 9, 2023
HomeCulturaVico: città del cinema e di Filangieri. Un progetto educativo

Vico: città del cinema e di Filangieri. Un progetto educativo

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Si e’ concluso il 4 maggio, tra applausi ammirazione e grandi emozioni, presso la meravigliosa sala del Cinema Aequa di Vico Equense il progetto Progetto “Vico Equense, la città del cinema e di Gaetano Filangieri”, finanziato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e dal MIM.

Il progetto ha avuto l’obiettivo di promuovere il linguaggio cinematografico come strumento di educazione e formazione dei nostri ragazzi.

Infatti attraverso il cinema a scuola gli alunni acquisiscono ed interpretano le informazioni utili, stabiliscono i necessari collegamenti anche pluridisciplinari, imparano ad organizzare l’apprendimento in funzione del proprio metodo di studio e di lavoro, in altre parole imparano ad imparare.

Scuola e cinema, un binomio vincente in cui il nostro istituto, consapevole che non c è’ apprendimento senza emozioni, che l’apprendimento e’ curiosità, passione e coinvolgimento e che immagini hanno superato qualsiasi altra forma di comunicazione, divenendo esse stesse il primo strumento utilizzato dagli studenti, ha creduto presentando il progetto per la realizzazione di un docufilm “ Vico Equense città del cinema e di Gaetano Filangieri” .

Il progetto ha coinvolto nella parte introduttiva e finale, con interventi e strategie di promozione dell’ educazione all’immagine , circa  250 alunni e per l’intero percorso 32 alunni delle classi V della scuola primaria dell’ istituto, guidati e accompagnati nella realizzazione del documentario, dalle insegnanti tutor d’aula Anna De Simone e Concetta Di Palma , dall’ esperto Giuseppe Alessio Nuzzo, dal responsabile scientifico prof Luigi Barletta. 

Il progetto ha visto la collaborazione di:  Factory Film Festival, Paradise Pictures, Accademia Filangieri- della Porta, Cinema. Aequa , Ass. Culturale Teatro mio, Comune di Vico Equense . 

Il progetto ha promosso il cinema non  solo come arte visiva, mezzo per far passare e sedimentare l’apprendimento attraverso le emozioni, ma anche e soprattutto come metodo  che aiuta ad avvicinare i giovani ad argomenti e tematiche di studio più complesse e di non facile interesse per i giovani.

Il nostri alunni sono stati protagonisti di stimolanti e coinvolgenti studi e discussioni sul pensiero e le attuali idee dello straordinario filosofo e giurista illuminista Gaetano Filangieri , che hanno poi con semplicità, maestria ed emozione saputo raccontare con il documentario realizzato, con la partecipazione della giovane e famosa attrice Giovanna Sannino.

Un ringraziamento a tutti gli alunni, ai genitori che hanno creduto in questo progetto, alle docenti tutor che hanno saputo coinvolgere gli alunni facendo registrare una percentuale altissima di presenza agli incontri pomeridiani, L’ esperto Giuseppe Alessio Nuzzo, lo staff di Teatro mio e il presidente dell’ Accademia Filangieri- della Porta, che con passione e grande competenza ha “raccontato Filangieri ” ai nostri alunni, catturando la loro attenzione e interesse .

Ultimi articoli

Scomparsa Natalina Corcione, il cordoglio di Raffaele Lauro per il Dott Michele Maresca

Il Senatore Raffaele Lauro ha inviato un commosso messaggio di cordoglio al Dottor Michele...

“Meta, amore mio”. Al via il premio nazionale di poesia dedicato a Luigi Di Martino

Al via la Prima edizione del Premio Nazionale di Poesia Luigi Di Martino dal...

Spacciatore arrestato alla stazione di Meta. Intervento dei Carabinieri di Piano

Preso uno spacciatore presso la stazione Circum di Meta, pronto a vendere hashish e...

Informazione assicurativa. Ristoranti: come tutelarsi

Ben ritrovati ad un altro mio articolo con lo scopo di fare informazione assicurativa....

Articoli simili

“Zucchero e sale – Le mie prime 100 massime”. Il libro di Gioacchino Alfano curato da Arianna Nastro

Un libro che consente al lettore di diventare scrittore, traendo ispirazione da pensieri e...

Massa. Chiesa di S. Teresa: c’è un quadro di Luca Giordano? Conferenza dello storico dell’arte Gianpasquale Greco

Sabato 3 giugno prossimo, alle ore 18, nella chiesa di S. Teresa a Massa...

Al via il Francofil Festival Théâtre

Il Francofil Festival Théâtre di Napoli è un evento internazionale di teatro scolastico in...