venerdì, Maggio 9, 2025
HomeMetaVia Cassari. La piazzetta diventa parcheggio, intanto il vecchio parco giochi è...

Via Cassari. La piazzetta diventa parcheggio, intanto il vecchio parco giochi è stato rimosso

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

 

Tutti i gli articoli da me scritti e pubblicati sono sempre stati posti all’attenzione del sindaco Sig.Rag. Giuseppe Tito. Anche questa volta mi ripeto. Tra le tante cose fatte ve ne è una per la quale già precedentemente, come cittadino, espressi il mio parere, ed esattamente, quell’opera d’arte nel rione  in Via Cassari. Una gittata di cemento. D’inverno non ci si va per le condizioni meteo avverse e d’estate perché il sole brucia. Il tutto per una modica spesa di circa 40.000 Euro, più quelli per asportare il vecchio parco giochi. Ai cittadini del rione avrebbe fatto piacere vedere quello spazio utilizzato in modo diverso, ed esattamente, per la sosta auto. Il costo per la realizzazione sarebbe stato abbondantemente inferiore ai 40.000 Euro. Ormai tutto è compiuto, capisce ‘a me. Aspettiamo la prossima amministrazione, che, come è stato fatto per la fontana bidè in Piazza Casale, questo spazio sarà utilizzato in modo diverso. Anticipando i tempi, alcuni cittadini hanno dato già il via al riutilizzo,  parcheggiando auto e scooter all’interno. Questo è stato da me fatto presente altre volte; logicamente, senza ottenere alcun risultato. A dimostrare che non sto a dire cose non vere , inserisco una foto di un auto alla quale, per la privacy ho clonato la targa.

Ho telefonato al Comando dei Vigili per chiedere il loro intervento, purtroppo, come è capitato, altre volte, nessuna risposta alla mia telefonata, telefonata ripetuta più volte. Eppure, penso che dietro a quel telefono ci debba essere sempre una persona pronta a rispondere a chi, che, per un qualsiasi problema si rivolge al Comando dei Vigili e chiedere il loro intervento.  Guarda caso, nel percorrere la strada Flavio Gioia, all’innesto con il Corso Italia mi trovo al mio fianco la Panda dei Vigili, aperto il finestrino feci presente la cosa; risposta, non posso andarci perché impegnato in Piazza e poi siamo soltanto in due. Tutto questo mi lascia perplesso : nessuna risposta alla mia telefonata, soltanto due Vigili dovrebbero gestire tutto il paese di Meta, dove sono tutti quei vigili che, Lei, Egr. Sindaco Rag. Giuseppe Tito, in campagna elettorale  prometteva!.  Detto questo, sarebbe opportuno installare in loco dei paletti dissuasori all’entrata di quell’opera d’arte in modo da evitare la sosta delle auto e delle moto  almeno fin quando non cambierà l’utilizzo. Li, non c’è nessun Bar da favorire, i dissuasori a Meta, vengono messi un po’ dappertutto; dipende da chi li chiede o chi li mette in proprio, poi, c’è chi li asporta di notte. Non mi stancherò mai di ripetermi  facendo riferimento al Corso Italia  N°168/166 dove, ancora oggi,dopo tutto quello che è successo,ed il tempo trascorso, non si prende in considerazione il ripristino dello stato del luogo, sia come ordine pubblico che come imbatto ambientale, senza poi parlare della sicurezza. Lei, Egr. Sig. Sindaco, come Primo cittadino dovrebbe preoccuparsi di questo per i suoi concittadini e per l’immagine del suo paese; mettendo da parte eventuali interessi personali. Logicamente, Lei, per una questione sua personale nei miei riguardi, non dà peso a ciò che dico. A me basta dirle le cose e lascio giudicare a chi leggerà quest’articolo. Riallacciandomi al situazione Vigili, dico: fare controlli in Piazza Santa Maria del Lauro con sistemi moderni è molto facile e redditizio, non capisco perchè impegnarne quattro,non sarebbe più logico che uno, motorizzato andasse in giro per il paese!. In  Piazza Casale,caos totale,per i pulman turistici e quei cittadini scorretti che, non rispettano il semaforo bloccano tutto, Via Cristoforo  Colombo (Ponte Maggiore e Cardiento) motorini che non rispettano il senso unico, auto parcheggiate sui marciapiedi, in curva, in prossimità d’incroci ecc. ecc..Poi a complicare la situazione di viabilità, in prossimità dell’ufficio postale e del semaforo per i pulman turistici e fermata Bus EAV sul marciapiede è stata posizionata la casetta distributore acqua, quei pochi cittadini che ne fanno uso ci vanno con l’auto creando una inevitabile coda e intralcio al traffico poichè, sul lato opposto è presente un divieto di sosta dalle 0 alle 24 che non viene rispettato ne fatto rispettare. Vi siete preso i nostri spazi, ridateci il nostro paese.

Pollio Francesco Saverio

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

“Meta, amore mio”. Al via il premio nazionale di poesia dedicato a Luigi Di Martino

Al via la Prima edizione del Premio Nazionale di Poesia Luigi Di Martino dal...

L’assessore regionale in visita al liceo diretto da Imma Arpino L’entusiasmo di Lucia Fortini ...

“Utilizzare la capacità critica, distinguere le scelte individuali da quelle sociali, spostare le montagne...

Al Liceo Marone arriva l’assessore regionale alla scuola Lucia Fortini

Dopo il console di Francia, Lise Moutoumalaya, arriva al P.V. Marone di Meta anche...