sabato, Aprile 1, 2023
HomeCulturaUn "Sorrentino" al MAXXI di Roma: giovane designer "omaggia" la città e...

Un “Sorrentino” al MAXXI di Roma: giovane designer “omaggia” la città e il Made in Italy | Foto

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Ha “rivisitato” in chiave artistica un oggetto contemporaneo come un comunissimo “spremiagrumi” trasformandolo in un autentico pezzo d’arte, meritevole di esposizione in museo. E per giunta, gli ha dato un nome che rievoca la sua città.

Adriano Alfaro, 27enne designer di Sorrento, è il “papà” di “Sorrentino”, uno spremi-agrumi realizzato con Antonio Iorio e Mirko Vatiero di Caserta, che sarà esposto al museo MAXXI (Museo nazionali delle arti del XXI secolo) di Roma dal prossimo 21 dicembre.

“Sorrentino” è stato selezionato tra i progetti partecipanti dalla settima edizione di DAB (Design per artshop e bookshoop), concorso che si rivolge a giovani designer italiani, under 35, invitati a progettare oggetti contemporanei o ispirati al patrimonio culturale ed artistico italiano, da destinare alla commercializzazione nei bookshop e artshoop museali.

La kermesse, che nasce nell’alveo del Programma DE.MO. (sostegno al nuovo design e alla mobilità), è promosso dalla GAI (Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani) e realizzato dall’Ufficio Giovani d’Arte del Comune di Modena con il sostegno del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane) e della Direzione generale Musei.

spremiagrumi-sorrentino-adriano-alfaroMa come nasce Sorrentino? L’originale spremiagrumi è composto da otto elementi bidimensionali incastrati tra loro e tagliati a controllo numerico da una lastra di acciaio inossidabile spessa 3 mm. Otto lame estraggono fino all’ultima goccia di succo, mentre quattro alette a imbuto trattengono il 99% dei semi e convogliano la spremuta direttamente nel bicchiere, che va posizionato tra le quattro gambe dello spremiagrumi. Sorrentino può essere smontato per un lavaggio più accurato, ma anche per lo stoccaggio e per un packaging di vendita più compatto (spesso appena 12 mm). Indistruttibile, ma comunque riciclabile, l’opera è un omaggio al più autentico design Made in Italy.

Il nome rimanda inequivocabilmente a Sorrento, città di arance e limoni. E città anche di Adriano Alfaro, designer del prodotto, della comunicazione e delle interfacce, laureato in Design del Prodotto per l’Innovazione alla Scuola del Design del Politecnico di Milano e in Design e Comunicazione all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Alfaro, tra l’altro, ha fondato e dirige WindowsBlogItalia, il più visitato blog italiano di cultura informatica dedicato ai software e ai prodotti Microsoft.

“Sorrentino” sarà esposto dal 21 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017 nel Corner D del museo MAXXI (Museo nazionale delle arti del XXI secolo) di Roma. La mostra è gratuita e visitabile martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, domenica dalle 11:00 alle 19:00 e il sabato dalle 11:00 alle 22:00, mentre il lunedì il museo è chiuso.

Per maggiori info sul “progetto” è possibile visitare la pagina http://www.adrianoalfaro.com/project/sorrentino/.

 

Ultimi articoli

Aggressione a Claudio d’Esposito. La vicenda arriva al Senato – Video

Il Presidente del WWF- Terre del Tirreno, Claudio d'Esposito è stato aggredito il 25...

Targhe alterne: al via l’8 aprile nel week-end. Dal I° giugno tutti i giorni. Parla il sindaco di Vico

“Grazie alla guida autorevole del Prefetto di Napoli che ha sin da subito istituito...

No al cibo sintetico. Il Comune di Piano in prima linea

Sostegno ed adesione alle iniziative di Coldiretti contro il cibo sintetico. La Giunta comunale...

Progetto Erasmus: il Comune aiuta gli studenti

Lo Sportello Europa del Comune di Sorrento assisterà i giovani diplomati nella compilazione delle...

Articoli simili

Progetto Erasmus: il Comune aiuta gli studenti

Lo Sportello Europa del Comune di Sorrento assisterà i giovani diplomati nella compilazione delle...

Le porte dell’ufficio pubblico con le “bellezze” di Sorrento. L’assessore: “Sono i capolavori fotografici di un contest promosso dal nostro Comune”

"Paolo Ammendola, Maria De Gregorio, Marino Miccio: tre nomi per tre capolavori fotografici che...

“Vero self made man”. L’addio ad Antonino Stinga nel messaggio del sindaco di Sorrento

 "Imprenditore di successo, amministratore pubblico illuminato, impegnato nel campo dell'associazionismo e del sociale. Con...