mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeAgora In FormaUn itinerario attraverso la Costituzione: memoria, legalità e responsabilità

Un itinerario attraverso la Costituzione: memoria, legalità e responsabilità

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Il vivo entusiasmo e il concreto impegno della Fondazione Falcone hanno portato alla nascita del progetto Università per la Legalità, cui l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ha aderito con slancio. Da domani, Giornata Mondiale dell’Infanzia, gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza guidati dal Prof. Umberto Ronga, daranno attuazione all’iniziativa promuovendo attività formative, seminariali e di dibattito nelle scuole della Campania e la prima tappa sarà al IV Circolo Didattico “Annunziatella” di Castellammare di Stabia che, grazie alla disponibilità della dirigente Elena Cavaliere e dei docenti, ha consentito di organizzare il tutto in brevissimo tempo. L’obiettivo è “Non dimenticare quanto è successo, parlarne e tenere sempre più viva la memoria dell’impegno e della responsabilità anno dopo anno – spiega la Prof.ssa Maria Falcone, sorella del magistrato ucciso a Capaci – per rinnovare la speranza in quel cambiamento, oggi più che mai, necessario per la vita e il futuro dei nostri giovani”.

In occasione di queste giornate di legalità, gli studenti della Federico II approfondiranno temi connessi ai valori della Costituzione italiana, con particolare riferimento alla capacità e alla lungimiranza degli uomini e delle donne che hanno dedicato la propria vita alla lotta alle mafie nazionali e transnazionali distinguendo le attività di lavoro a seconda delle età degli alunni delle scuole elementari, medie e superiori in cui andranno.

È solo attraverso l’esempio di Uomini come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che la società civile ha la possibilità di far crescere in modo sano i propri ragazzi ed educarli al valore e al rispetto della giustizia anche e soprattutto sociale, quella dei contesti quotidiani fatti di comportamenti e relazioni che danno un senso al modo di vivere di ciascuno.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Invalsi. Le prospettive di Agenda Sud

Si terrà il prossimo martedì 27 febbraio, il seminario “I dati INVALSI per il...

A Pompei Vulcanalia Fucine creative

COMUNICATO STAMPA “Sagoma” per e con Nando Paone incontra il pubblico in un emozionante dibattito...