sabato, Maggio 3, 2025
HomeAmbiente“Turismo sostenibile: un’opportunità per il territorio”

“Turismo sostenibile: un’opportunità per il territorio”

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

“Turismo Sostenibile: un’opportunità per il territorio” è il convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno, Federalberghi Salerno e Hotel Rifiuti Zero che si è tenuto oggi pomeriggio ad Amalfi. Si è discusso di sostenibilità ambientale in ambito turistico, dall’edilizia ecocompatibile alla sostenibilità energetica, dalla visione paesaggistica alla gestione dei rifiuti in ambito ricettivo. Nel prestigioso contesto del Salone Morelli nella Casa Comunale di Amalfi, è stata analizzata la crescente attenzione ambientale del mercato turistico al fine di tracciare una strategia condivisa tra i vari attori istituzionali, pubblici e privati, e i professionisti dei vari settori implicati, che vada incontro alle richieste degli utenti e degli stessi operatori. Alla presenza della soprintendente ABAP Francesca Casule e dell’assessore regionale al Turismo Corrado Matera, del sindaco di Amalfi Daniele Milano, della presidentessa dell’ordine degli architetti Maria Gabriella Alfano e del presidente di Federalberghi Salerno Giuseppe Gagliano, si sono succeduti gli interventi dei relatori, rappresentanti delle diverse categorie coinvolte nel fenomeno della sostenibilità che si allarga all’ambito turistico. Erano presenti, inoltre, la maggior parte dei sindaci della Costiera Amalfitana. Il consigliere dell’Ordine degli Architetti di Salerno, Rosalba Fatigati, responsabile qualità dell’architettura e dell’ambiente urbano e rurale ha esposto sull’efficientamento energetico e l’accessibilità delle strutture ricettive. Antonino Esposito, esperto di turismo sostenibile ed ideatore del progetto “Hotel Rifiuti Zero”, ha basato il suo intervento sulle opportunità offerte dalla sostenibilità per la crescita del comparto turistico. Giovanni Villani, capo area settore beni paesaggistici della soprintendenza APAB di Salerno e Avellino ha relazionato sugli interventi sulle strutture per l’accoglienza turistica in Costiera Amalfitana tra innovazione e tutela culturale e paesaggistica. Giovanni D’Alessandro, CEO relazioni esterne di Trepmetoo (portale del turismo accessibile), è intervenuto sull’innovazione digitale e sull’accessibilità come opportunità di crescita culturale ed economica per l’ecosistema turistico. Infine Luigi Cuomo, direttore di Penisola Verde, ha esposto i risultati raggiunti nel Comune di Sorrento intervenendo sulla riduzione dei rifiuti come leva per un turismo sostenibile. L’evento si è inserito nel solco delle iniziative organizzate per il 2017 che l’ONU ha proclamato “Anno internazionale del Turismo Sostenibile”.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Inquinamento ambientale in Penisola Sorrentina. Le Associazioni chiedono il monitoraggio all’ARPAC

Monitorare i livelli di inquinamento atmosferico e da altre fonti nocive, la richiesta delle...

“L’ARPAC misuri il livello di inquinamento”: l’appello delle associazioni locali

"VAS ONLUS", "I cittadini contro le mafie e la corruzione" ed il "Sindacato CUB...