lunedì, Maggio 12, 2025
HomeSorrentoSpariti 900mila€. Promotore finanziario nei guai

Spariti 900mila€. Promotore finanziario nei guai

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Alcuni risparmiatori hanno chiesto la restituzione delle somme investite al proprio promotore finanziario, non sono riusciti a recuperare il denaro, e così si sono rivolti al Tribunale di Torre Annunziata che ha emesso due decreti ingiuntivi per un importo di circa 900mila euro. I decreti ingiuntivi hanno consentito il pignoramento di alcuni conti correnti presenti presso istituti bancari sorrentini, ma non sono riusciti a soddisfare la pretesa dei diretti interessati. Questi fatti stanno creando una certa fibrillazione a Sorrento ed in Penisola sorrentina, generando una preoccupazione diffusa sul territorio. Si considera che i 900mila euro richiesti potrebbero essere solo la punta di iceberg  e i soggetti coinvolti e le cifre dovute essere molto  più ampie, al punto da raggiungere importi particolarmente significativi. In tal caso potremmo trovarci in presenza di una piccola “Caporetto” finanziaria in grado di mettere in seria difficoltà numerose famiglie ed imprenditori. Che la situazione abbia una certa rilevanza è confermato dalla presenza dei decreti ingiuntivi. Se il giudice del Tribunale li ha emessi ha riscontrato i presupposti per la restituzione delle somme. Inoltre, la società finanziaria ha revocato – già da qualche tempo –  il mandato al proprio promotore. Gli atti di questa vicenda sono stati poi inviati alla Consob – la commissione nazionale che vigila sulle società e la Borsa – che, una volta valutati i fatti, potrebbe emettere provvedimenti interdittivi temporanei o addirittura arrivare alla radiazione dall’Albo dei promotori. Ma cosa è successo? Alla luce dei fatti descritti si profila quanto meno un sistema che ha determinato la confusione dei patrimoni, se non addirittura una truffa ai danni dei risparmiatori. Ora c’è da capire ed appurare se questi fondi sono stati distratti – e quindi magari utilizzati per ripianare perdite di altri clienti secondo schemi che ricordano il cosiddetto metodo “Ponzi” – oppure vi è stata una vera e propria sottrazione delle somme. Una vicenda del genere, abbastanza rara per la costiera,  fa ritornare alla mente situazioni analoghe che si sono verificate negli anni passati e che hanno avuto anche clamorosi echi di cronaca. La questione centrale è capire il numero delle persone coinvolte e la reale entità delle somme dovute.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...

Devastata l’auto dell’Assessore Eduardo Fiorentino. La dichiarazione del Presidente dei VAS Stefano Zuppello

Dichiarazione del Presidente VAS Stefano Zuppello: “Quesi atti non ci fermeranno” L'assessore alle politiche giovanili,...

La sorrentina Valentina Stinga presidente di Coldiretti Napoli

Valentina Stinga è stata eletta Presidente Coldiretti Napoli per il prossimo quinquennio. L' elezione si...