domenica, Maggio 4, 2025
HomeSorrentoSembra una piscina, la chiamano bio vasca

Sembra una piscina, la chiamano bio vasca

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

La foto che pubblichiamo è abbastanza chiara. Documenta lavori in un terreno  lungo Via Nastro Verde, la strada tra Priora e S.Agata nel Comune di Sorrento. Dall’immagine quello che sembra in corso di realizzazione è una piscina con un ambiente coperto ad uso  sauna o relax a pochi metri. Il tutto posto a servizio di una civile abitazione. Considerato che la zona è densa di case vacanza e B&B non si può escludere che l’obiettivo possa essere la creazione di una struttura extralberghiera dotata di servizi e confort  di livello. Si tratta di  lavori assentiti sia sul piano urbanistico, sia paesaggistico. In concreto  ci sono tutte le autorizzazioni  da parte della commissione comunale a ciò preposta e della Soprintendenza. La curiosità sta nel fatto che ciò che è stato autorizzato ha un nome diverso rispetto a ciò che appare. Infatti il titolo fa riferimento alla realizzazione di una bio vasca per la raccolta delle acque meteoriche, mentre l’ambiente attiguo è definito serra.  Tutto ciò forse perché consentire la realizzazione di piscine, in un territorio vincolato da una disciplina urbanistica rigorosa come quello della Penisola sorrentina, pone delle difficoltà, se non delle impossibilità, oggettive. Ma al tempo stesso si tratta di un servizio in grado di regalare un valore aggiunto che può  fare la differenza competitiva in un mercato, come quello del settore extralberghiero,  che diventa sempre più agguerrito.  Quindi, nel caso di specie, si parla di bio vasca. Il profilo che rende il tutto ancora più intrigante è che la bio vasca è realizzata per la raccolta delle acque meteoriche al fine di  consentire il riutilizzo delle stesse a fini agricoli. In altri termini, un privato decide di spendere un bel po’ di soldi per raccogliere le acque piovane con la creazione della bio vasca, seguendo un iter burocratico che è normalmente lungo e complesso, piuttosto che utilizzare l’acqua del rubinetto per innaffiare? C’è una evidente sproporzione tra costi sostenuti e benefici ottenibili. Inoltre,  quella che è chiamata bio vasca, al proprio interno, è dotata di luci. A cosa servono queste luci? Ad illuminare le acque piovane al fine di verificare se, le stesse, sono chiare o scure nelle notti buie e tempestose? Per non parlare dell’ambiente attiguo alla bio vasca definito come serra, quindi,  verosimilmente utilizzabile solo per piantare  pomodori o altri ortaggi. Rispetto a questa costruzione è legittimo avere qualche perplessità. E queste perplessità devono averle avute anche  i dipendenti comunali in forza all’Ufficio tecnico  e gli agenti della polizia municipale  che sono andati ad ispezionare l’intervento. Tanto è vero che hanno deciso di sospendere i lavori per approfondimenti e verifiche. Stavolta nella sua originalità si sono toccate vette fino ad oggi mai raggiunte. Anche se vi sono precedenti di tutto rispetto. Basti pensare alla vasca ornamentale autorizzata all’Artis domus in cui non sono mai stati visti pesciolini rossi, ma che è stata per un certo periodo pubblicizzata come piscina,  oppure all’analoga vasca presente a Villa Sabrina.  A questo punto non sarebbe preferibile autorizzare vere e proprie piscine da realizzare come Dio comanda piuttosto che ricorrere a questi espedienti?

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...

Devastata l’auto dell’Assessore Eduardo Fiorentino. La dichiarazione del Presidente dei VAS Stefano Zuppello

Dichiarazione del Presidente VAS Stefano Zuppello: “Quesi atti non ci fermeranno” L'assessore alle politiche giovanili,...

La sorrentina Valentina Stinga presidente di Coldiretti Napoli

Valentina Stinga è stata eletta Presidente Coldiretti Napoli per il prossimo quinquennio. L' elezione si...