sabato, Maggio 3, 2025
HomeSorrentoScuola “Vittorio Veneto”. Profilattico nella mensa

Scuola “Vittorio Veneto”. Profilattico nella mensa

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Un contraccettivo, all’apparenza  usato,  è stato ritrovato su un banchetto nell’area mensa della scuola “Vittorio Veneto” di Sorrento. Mentre tutt’intorno, nello spazio riservato al refettorio, erano presenti bustine sigillate con il medesimo contenuto, pertanto inutilizzate. La scoperta si è verificata in occasione della riapertura dell’edificio scolastico, subito dopo il “Ponte” dedicato alla Festa dei lavoratori. Della vicenda è stata informata l’Amministrazione comunale di Sorrento e la dirigenza scolastica. Ed in ragione della peculiarità dell’ambiente, frequentato da alunni della scuola dell’infanzia e della primaria, e dell’altrettanto insolito oggetto del ritrovamento, è partita una immediata sanificazione degli ambienti al fine di salvaguardare l’intera popolazione scolastica con un intervento di igienizzazione intensa. Ora si pone però un ulteriore problema: cosa si è effettivamente verificato? E soprattutto: come una vicenda del genere è potuta accadere? La prima ipotesi, cui un episodio del genere fa pensare, è una relazione amorosa consumata nella scuola e conclusa senza troppa attenzione o accorgimenti di sorta. Magari complice la chiusura dell’edificio in concomitanza con il lungo “ponte” che ha determinato quattro giorni di inattività didattica. Due persone realmente possono entrare nottetempo in un edificio scolastico tra l’altro di recente ristrutturato? E se anche fosse possibile non c’è altra, magari più comoda, soluzione in questo tipo di dinamiche?  Si potrebbe dire: tutto è possibile. Ma è anche ipotizzabile che, vandali o malintenzionati, abbiano solo depositato gli oggetti descritti come bravata notturna, senza far altro (sic!). Dagli uffici comunali è partita una verifica informale. E’ stato chiesto di sapere quanti soggetti hanno la possibilità di accedere  alla scuola mediante consegna di chiavi. Possibile che alla luce dell’episodio nei prossimi giorni si assista ad un forte giro di vite ed a maggiori e più severi controlli sugli accessi. In ogni caso è una macchia cui si può porre rimedio, anche perché la scuola è da sempre apprezzata dalle famiglie e dalla comunità cittadina per la serietà dell’offerta formativa. Inoltre  l’edificio, dopo il lungo restyling, ha meritato, per la qualità degli ambienti e della struttura architettonica, l’encomio dell’allora Presidente del Consiglio Matteo Renzi.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...

Devastata l’auto dell’Assessore Eduardo Fiorentino. La dichiarazione del Presidente dei VAS Stefano Zuppello

Dichiarazione del Presidente VAS Stefano Zuppello: “Quesi atti non ci fermeranno” L'assessore alle politiche giovanili,...

La sorrentina Valentina Stinga presidente di Coldiretti Napoli

Valentina Stinga è stata eletta Presidente Coldiretti Napoli per il prossimo quinquennio. L' elezione si...