giovedì, Maggio 1, 2025
HomeSorrentoPulizia dei fondali. Parla Luigi Di Prisco

Pulizia dei fondali. Parla Luigi Di Prisco

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Si sono concluse le numerose attività di Pulizia e bonifiche dei fondali condotte a Sorrento in questo 2017.  Questa mattina è stato rinviato l’ultimo intervento per avverse condizioni meteo. Riportiamo le dichiarazioni conclusive di Luigi Di Prisco – Consigliere Comunale della Città di Sorrento che si è fatto promotore di queste attività: “Al termine delle attiività di pulizia e bonifica dei fondali sorrentini vorrei ringraziare tutti coloro che con grande spirito di sacrificio e amore per il nostro mare e ambiente hanno collaborato a queste iniziative: le forze dell’ordine tra cui il secondo reparto tecnico di supporto di Nisida della Guardia di Finanza, Comandati dal Colonnello Biagio Looz e dal Luogotenente Nicola Riccio, Comandante del nucleo sommozzatori, i membri della stazione navale di Napoli della Guardia di Finanza guidati dal Tenente Colonnello Pierpaolo Atzori, gli uomini della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia comandati da Guglielmo Cassone nonché l’ufficio di Sorrento della Capitaneria guidato dal Luogotenente Enrico Staiano, il Tenente di Vascello Alessandro Mino’ del gruppo sommozzatori della Capitaneria di Porto di Napoli, la Tenenza della Guardia di Finanza di Massa Lubrense guidata dal Tenente Leonardo Cuneo, il Parco Marino di Punta Campanella diretto da Antonino Miccio, la società Penisolaverde e i tanti gruppi di volontari tra cui Marevivo, i sub dell’associazione Jacque Cousteau, la cooperativa Sant’Anna, la Cooperativa Azzurra, il Team Poseidon, il cento subacqueo di Torre del Greco, ErcoSub, Fondali Campania e tutti coloro che liberamente hanno preso parte alle attività. Insieme siamo riusciti a raggiungere in questi due anni risultati mai conseguiti sia sotto il profilo della sensibilizzazione, sia sotto il profilo sostanziale, per materiali recuperati. Tutte queste azioni che hanno interessato sia la zona di Marina Piccola che in modo particolare Marina Grande hanno portato alla bonifica quasi totale del borgo marinaro sorrentino. Ad essere raccolti sono stati in tutto circo 15 tonnellate di rifiuti. Questa serie di attività sono state notevolmente apprezzate anche fuori dalla Penisola sorrentina tanto da essere inserite dal Sindaco di Napoli  De Magistris e dalla sua delegata alla risorsa mare Daniela Villani all’interno degli stati generali della risorsa mare a livello della città metropolitana in chiave costiera, meritando gli elogi durante la sua visita a Sorrento da parte della dott.ssa Villani.

Ora siamo già al lavoro per programmare le attività del prossimo anno che vedrà il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno già collaborato per giungere a una bonifica reale di tutto il lato di costa sorrentina da Marina Piccola a Marina Grande fino alla Regina Giovanna. Parlare di pulizia dei fondali di Sorrento è però a mio avviso riduttivo, perché quando si parla di mare, è essenziale arrivare ad una gestione congiunta con tutti i soggetti interessati e con tutte le amministrazioni della Penisola Sorrentina, attraverso una sorta di Stati generali del mare. I rifiuti in mare, di fatto, con le mareggiate e le correnti sono in continuo movimento e un rifiuto che si trova oggi a Sorrento dopo alcune precipitazioni atmosferiche si può spostare in qualsiasi altro Comune limitrofo e viceversa. Soltanto l’impegno di tutti potrà portare ad effetti duraturi e benefici del nostro mare. Del resto noi amministratori comunali siamo di passaggio, quello che resta è l’impegno e ciò che seminiamo per il bene comune come buone prassi da lasciare in eredità alle nuove generazioni e a chi verrà dopo di noi. Almeno questo è quello che penso e che ha ispirato le mie azioni a livello amministrativo fino ad oggi. Oggi concludiamo il ciclo annuale grazie a tutti i soggetti ed istituzioni coinvolte, nella speranza di aprirne un altro ancora piu’ importante l’anno prossimo. Abbiamo raggiunto importanti risultati grazie alla collaborazione di tutti e proprio su questo saranno poste le basi per nuove ambiziose scommesse per migliorare il nostro ambiente e il nostro mare”.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...

Devastata l’auto dell’Assessore Eduardo Fiorentino. La dichiarazione del Presidente dei VAS Stefano Zuppello

Dichiarazione del Presidente VAS Stefano Zuppello: “Quesi atti non ci fermeranno” L'assessore alle politiche giovanili,...

La sorrentina Valentina Stinga presidente di Coldiretti Napoli

Valentina Stinga è stata eletta Presidente Coldiretti Napoli per il prossimo quinquennio. L' elezione si...