domenica, Maggio 4, 2025
HomeAmbiente"Opere abusive in centro storico", arriva l’ingiunzione alla demolizione

“Opere abusive in centro storico”, arriva l’ingiunzione alla demolizione

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Le opere abusive dovranno venire giù e, contestualmente, bisognerà ripristinare lo stato originario dei luoghi. E’ quanto ingiunge il Comune di Sorrento ai proprietari di un’attività commerciale, in pieno centro storico di Sorrento, ritenuti responsabili di aver operato una serie di alterazioni edilizie in zona vincolata.

La demolizione e il ripristino delle condizioni originarie, dovranno avvenire entro novanta giorni, pena una sanzione di 20mila euro. Salvo, naturalmente, la facoltà dei proprietari di ricorrere al Tar della Campania per impugnare il provvedimento.

Provvedimento che “parte” da un sopralluogo degli agenti di polizia municipale, congiuntamente al personale dell’Ufficio tecnico, del 2015, dove furono individuate una serie di opere che sarebbero state eseguite “in assenza di titoli urbanistici ed ambientali”.

Opere che consisterebbero, tra l’altro, nella “sostituzione di rivestimenti interni e sistemazione aree esterne, nella modifica dei prospetti esterni avvenuta mediante la sostituzione degli infissi esterni, nell’apertura di tre nicchie sulla muratura esterna, nell’installazione di un distributore automatico sulla pubblica strada con alterazione del prospetto, nella realizzazione di una piattaforma in muratura destinata all’alloggio dei carrelli della spesa, nel cambio di destinazione d’uso del locale dalla preesistente destinazione ad uso deposito all’attuale destinazione ad uso commerciale, nella realizzazione di un marciapiede in luogo della preesistente rampa ubicato davanti al vano”.

Di qui, l’avvio del procedimento per demolire le opere considerate abusive. Prima dell’inizio delle operazioni di abbattimento e di ripristino, gli interessati dovranno trasmettere al Dipartimento comunale, la nomina del direttore dei lavori debitamente sottoscritta per accettazione nonché la nomina dell’impresa edile incaricata e relativo certificato unico di regolarità contributiva.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...

Devastata l’auto dell’Assessore Eduardo Fiorentino. La dichiarazione del Presidente dei VAS Stefano Zuppello

Dichiarazione del Presidente VAS Stefano Zuppello: “Quesi atti non ci fermeranno” L'assessore alle politiche giovanili,...

La sorrentina Valentina Stinga presidente di Coldiretti Napoli

Valentina Stinga è stata eletta Presidente Coldiretti Napoli per il prossimo quinquennio. L' elezione si...