venerdì, Maggio 2, 2025
HomeSorrentoNuova centrale elettrica in Via S. Renato

Nuova centrale elettrica in Via S. Renato

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Martedì scorso  i tecnici della “Terna”, la società pubblica specializzata nella realizzazione di grandi reti per l’energia, sono stati al Comune di Sorrento per presentare il progetto di realizzazione della nuova centrale elettrica in Via Via S.Renato nei pressi del cimitero. L’impianto è destinato a sostituire quello presente  in Via Marziale, nei pressi della stazione Circumvesuviana, e che da tempo è al centro di proteste e polemiche, considerato il rischio evidente di inquinamento elettromagnetico e la collocazione  in pieno centro abitato. C’è anche una novità importante in termini di ulteriori servizi per la città connessi al progetto. Nell’ambito dell’intervento è prevista anche la realizzazione di un parcheggio  nell’area di sedime della centrale elettrica. I lavori devono essere appaltati da “Terna” e si inseriscono  in  un ambizioso progetto avviato nel 2013 e che prevede il potenziamento della rete elettrica  nell’area che va da Torre Annunziata alla Penisola Sorrentina, coinvolgendo anche l’isola di Capri che per la prima volta nella sua storia avrà un collegamento assicurato da un cavidotto sottomarino con partenza  da Sorrento. E proprio per realizzare questo collegamento tra l’isola azzurra e la terraferma  a novembre è previsto l’avvio dei lavori per un importo di 40 milioni di euro. Il progetto prevede l‘installazione di un sistema in cavo ad alta tensione in corrente alternata da 150 chilovolt dalla centrale di Sorrento alla stazione elettrica posizionata nell‘isola ecologica di Gasto, a Capri, lungo un tracciato che include circa 16 chilometri di rotta sottomarina e tre chilometri sulla terraferma. L’obiettivo è di avere una infrastruttura elettrica più potente, evitando così i ripetuti black-out degli anni scorsi, specie in presenza di un movimento turistico più sostenuto, eliminare ingombri estetici ed inquinamento elettromagnetico. Numerosi interventi sono stati già realizzati ed ultimati e riguardano i comuni di Sorrento, Sant’Agnello, Piano, Meta, Vico Equense, Agerola, Positano, Lettere, Casola, Gragnano, Castellammare, Piemonte e Sant’Antonio Abate. Complessivamente sono stati rimossi 60 chilometri di vecchi elettrodotti retti da 103 tralicci e sostituiti da circa un terzo, 23,5 chilometri, di nuove linee a cui si sommano otto chilometri di cavi invisibili.

 

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...

Devastata l’auto dell’Assessore Eduardo Fiorentino. La dichiarazione del Presidente dei VAS Stefano Zuppello

Dichiarazione del Presidente VAS Stefano Zuppello: “Quesi atti non ci fermeranno” L'assessore alle politiche giovanili,...

La sorrentina Valentina Stinga presidente di Coldiretti Napoli

Valentina Stinga è stata eletta Presidente Coldiretti Napoli per il prossimo quinquennio. L' elezione si...