venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAmbienteDi notte, non esiste. E se al Vallone servisse (solo?) un faro...

Di notte, non esiste. E se al Vallone servisse (solo?) un faro della luce?

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Lunga, lunghissima, vita ai sognatori e a chi si “industria” per energizzare la dialettica cittadina su tematiche solitamente relegate a spazi di discussione assai ristretti o contenute nelle accese parentesi delle grandi (e illusorie) promesse elettorali. Perché certi progetti possono piacere o meno, possono strappare applausi o trovare fischi assordanti, possono sembrare fattibili, assurdi o, addirittura, essere viziati da profili di illegittimità, ma hanno un merito indiscusso: riaccendono i riflettori dell’opinione pubblica sulle questioni civiche della nostra città, allargandone la partecipazione.

Tuttavia, non ce ne vogliano i “valorizzatori” a vario titolo del Vallone dei mulini, ma alla discussione manca un tassello fondamentale. Anzi, non un tassello, manca proprio un riflettore.

Prima di industriarsi in progetti più o meno complessi, quel sito, che è stato certificato – così com’è adesso – come uno dei luoghi più fotografati al mondo, è al buio.

Questo, infatti, è quello che si vede di sera, dalla ringhiera di viale Caruso.

Di notte, il Vallone dei mulini non esiste. Non è normale per quello che rappresenta.

E qui,  sarebbe innanzitutto il caso di interrogarsi sul motivo per il quale non si è capaci di assicurare con continuità l’alimentazione elettrica di un “faretto della luce” (che c’era ma che comunque funzionava “ad intermittenza”). Ossia, l’ordinaria amministrazione. Che, per la verità, è reclamata da più parti. E costituirebbe una base di partenza essenziale per poter “sognare” e progettare anche lo “straordinario”. (g.d.)

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...

Devastata l’auto dell’Assessore Eduardo Fiorentino. La dichiarazione del Presidente dei VAS Stefano Zuppello

Dichiarazione del Presidente VAS Stefano Zuppello: “Quesi atti non ci fermeranno” L'assessore alle politiche giovanili,...

La sorrentina Valentina Stinga presidente di Coldiretti Napoli

Valentina Stinga è stata eletta Presidente Coldiretti Napoli per il prossimo quinquennio. L' elezione si...