mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCulturaIl migrante | Il prof sorrentino torna al "Nord" dopo le feste...

Il migrante | Il prof sorrentino torna al “Nord” dopo le feste di Natale

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Secondo episodio della rubrica Il Migrante, curata da Salvatore Foggiano. Il primo appuntamento è qui.

Dopo le vacanze di Natale, il docente sorrentino Diego torna a Voghera, con due sentimenti contrastanti: la gioia di rivedere alunni e colleghi, e la tristezza di lasciare la sua città ancora piena di luci e addobbi natalizi.

Appena rientrato, si reca a fare la spesa per riempire la dispensa, ma non sapendo compilare una buona lista di ciò che serve in casa, si limita a fare un giro per gli scaffali, per poi indugiare nel reparto di biscotti e cioccolata, comprandone in quantità esagerata. Poi, passa allo shopping di capi di abbigliamento.

A Diego piace comprare abiti di buona qualità, non firmati, ma che gli stiano bene indosso. Abiti che – naturalmente – vuole provare prima di acquistare, scambiando, contestualmente, opinioni col commerciante sul modello, sulla taglia, sul colore. Una chiacchierata che finisce sempre per spaziare dalla moda-uomo e tante altre amenità.

Orbene, Diego pensa di scambiare qualche parola con i commercianti del posto, ma – evidentemente – qualcosa non va per il verso giusto.

Innanzitutto ci sono due tipi di “luoghi” dove comprare: non pensate subito ai grandi magazzini della metropoli, quelli se li è portati via la crisi economica, lasciando come ricordo molte saracinesche tristemente chiuse e impolverate. Restano i commercianti italiani, che vendono abiti e merce italiana a prezzi mediamente alti, sulle “bancarelle “(o banchi come li chiamano qui). Oppure c’è la concorrenza dei “megastore” gestiti da imprenditori cinesi, che vendono la merce a prezzi molto molto concorrenziali.

Diego sceglie i “banchi”, ma rimane stupito quando prova a dire al commerciante che il capo selezionato sembra “caro”. La replica è infatti legata ad una espressione “fulminante”, quasi a voler dire: “Vieni qui e vuoi anche prezzi contenuti?”.

In ogni caso, Diego acquista ugualmente il capo di abbigliamento, ma senza le “tipiche” trattative di noi napoletani: senza far finta di mettere in dubbio la qualità della merce al solo scopo di ottenere uno sconto. Nessuna discussione, nessuno sconto, anche simbolico, di quelli che “basta o’ penziero”. Ma tant’è…

Alla prossima puntata de “Il migrante”.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Invalsi. Le prospettive di Agenda Sud

Si terrà il prossimo martedì 27 febbraio, il seminario “I dati INVALSI per il...

A Pompei Vulcanalia Fucine creative

COMUNICATO STAMPA “Sagoma” per e con Nando Paone incontra il pubblico in un emozionante dibattito...