mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeSorrentoMarciapiede sul Corso. Il Tar dà l'ok. Ma è troppo tardi

Marciapiede sul Corso. Il Tar dà l’ok. Ma è troppo tardi

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Tutti aspettavano la decisione del Tar per i lavori di restyling del marciapiede sul Corso, nel tratto che va da Piazza Tasso all’ospedale. La decisione è arrivata,  e conferma la legittimità dell’affidamento alla Ditta Parlato Costruzioni, ma ormai il tempo è scaduto, la stagione turistica è iniziata e non è possibile intervenire lungo la principale strada cittadina. Quindi? Tutto rimandato a dopo l’estate.   Il ricorso al Tar è stato presentato dalla ditta Edil Ferro di Piano di Sorrento,  arrivata seconda nella graduatoria predisposta dal Comune. La ditta ha contestato l’assegnazione dei lavori alla Parlato Costruzioni di Castellammare di Stabia, sostenendo la tesi che, nel progetto risultato vincente, ci fosse una variazione non prevista in relazione alla realizzazione del marciapiede a raso.  La prima sezione del Tribunale amministrativo regionale ha ritenuto invece tale previsione conforme a quanto stabilito nel disciplinare di gara ed ha respinto il ricorso. E così ora l’intervento, dal valore di 1 milione e 300mila euro,  è rimandato all’autunno-inverno prossimo.   Il progetto esecutivo  prevede un particolareggiato maquillage dell’intero tratto di strada lungo circa 700 metri. L’asfalto è destinato a scomparire completamente da quella che è l’attuale carreggiata per lasciare posto a basoli in pietra lavica. La pavimentazione sarà sistemata a spina di pesce e leggermente inclinata verso i lati per consentire lo scorrimento delle acque pluviali verso le caditoie della fogna bianca sistemate lungo i bordi della strada. I marciapiedi, pavimentati con lastre di pietra lavica, saranno ampliati ed abbassati di quota per avere un dislivello rispetto alla sede stradale di soli 7 centimetri. L’allargamento della zona riservata ai pedoni porterà alla soppressione di quella che al momento è l’area destinata alla sosta dei veicoli. Lungo la strada troveranno posto solo alcuni stalli per il carico e scarico delle merci e per fermate di emergenza. Previsto il ritorno delle aiuole con i tipici alberi di arance amare. Il terreno intorno alle radici delle piante sarà sormontato da una grata in ghisa chiusa da un cordolo a raso.

 

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...

Devastata l’auto dell’Assessore Eduardo Fiorentino. La dichiarazione del Presidente dei VAS Stefano Zuppello

Dichiarazione del Presidente VAS Stefano Zuppello: “Quesi atti non ci fermeranno” L'assessore alle politiche giovanili,...

La sorrentina Valentina Stinga presidente di Coldiretti Napoli

Valentina Stinga è stata eletta Presidente Coldiretti Napoli per il prossimo quinquennio. L' elezione si...