venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAspettando le ProcessioniLe tradizioni che resistono: storia e curiosità della processione della "Madonna Dormiente"...

Le tradizioni che resistono: storia e curiosità della processione della “Madonna Dormiente” | Foto e Video

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

La colonnina di mercurio segna temperature decisamente elevate, eppure il caldo – a tratti asfissiante – degli ultimi giorni sembra non scoraggiare il “via-vai” di turisti e fedeli, “incuriositi” dalla presenza, ai piedi dell’altare, della suggestiva statua della “Madonna Dormiente“.

Siamo in pieno centro storico di Sorrento, nell’antichissima chiesa della Santissima Annunziata, sede della prestigiosa Arciconfraternita di Santa Monica (QUI IL LINK ALLA PAGINA FACEBOOK) . E quando si parla di arciconfraternita, il pensiero vola – giocoforza – alle processioni della Settimana Santa, e precisamente agli incappucciati “bianchi” dell’alba del Venerdì Santo.

Ma stavolta, i riti della Passione c’entrano poco o nulla. Sì, perchè la “presenza” del simulacro di una donna “dormiente” e di una corona “portata” da due angioletti, è il preludio ad un rito antico, che si tramanda di generazione in generazione, e si rinnoverà anche quest’anno, il 14 agosto, vigilia della Festa dell’Assunta.

Agorainforma.it, con Nino Lauro, è andato “dietro le quinte” della celebrazione religiosa che prevede la processione della statua della Madonna Dormiente, con tappa nella chiesa parrocchiale di Marina Grande.

Preparativi in corso alla chiesa dell’Annunziata, dove le nostre telecamere hanno “incontrato” il priore Salvatore Russo e alcuni componenti dell’arciconfraternita, che hanno “svelato” storia e riti di una “tradizione” che resiste alla “secolarizzazione” dei giorni nostri.


IL PROGRAMMA
Quest’anno la processione si svolge il 14 Agosto e partirà alle ore 20,00 dalla Chiesa della SS. Annunziata in corteo e percorrerà Via Fuoro – Vico II Fuoro, Corso Italia -breve sosta all’ospedale-Largo Parsano vecchio -Via del Mare -Via Marina grande con S. Messa nella Chiesa di Sant’anna celebrata dal parroco Don Roberto, alla conclusione della Santa Messa il corteo riprende la sua strada per Via Marina grande – Piazza della Vittoria – Via Tasso – Via Accademia – Via S. Nicola – Vico III Fuoro e rientro in chiesa con benedizione solenne.
A conclusione delle celebrazioni è tradizione organizzare una sagra delle pesche nel vino che, distribuite all’esterno della chiesa, rappresentano un momento di sana unione per i fedeli del rione dell’Annunziata.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...

Devastata l’auto dell’Assessore Eduardo Fiorentino. La dichiarazione del Presidente dei VAS Stefano Zuppello

Dichiarazione del Presidente VAS Stefano Zuppello: “Quesi atti non ci fermeranno” L'assessore alle politiche giovanili,...

La sorrentina Valentina Stinga presidente di Coldiretti Napoli

Valentina Stinga è stata eletta Presidente Coldiretti Napoli per il prossimo quinquennio. L' elezione si...