mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeVico EquenseIn piazzale Siani la “Teca della Legalità”, la cerimonia in ricordo della...

In piazzale Siani la “Teca della Legalità”, la cerimonia in ricordo della strage di Capaci

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Sono trascorsi più di 30 anni dalla strage di Capaci. Nell’attentato persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo – anche Lei magistrato – e gli agenti della scorta Vico Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Ancora oggi quella data segna una delle vicende criminali più drammatiche della nostra Repubblica.

Per questo motivo la Città di Vico Equense ha organizzato, in collaborazione con la Lega Navale Italiana – Sezione di Vico Equense, l’evento “La Teca della Legalità”, in programma lunedì 17 e martedì 18 aprile.

In piazzale Siani verrà accolta ed esposta la teca contenente i resti della Fiam Croma a bordo della quale viaggiava il giudice Falcone, avente sigla radio “Quarto Savona 15”.

L’evento prevede una cerimonia con inizio alle ore 10.00 di lunedì 17 aprile con alzabandiera ed esposizione della teca alla presenza delle Autorità presenti.

Ai saluti del sindaco Peppe Aiello seguirà un momento di ricordo della tragedia del 23 maggio 1992. La teca verrà poi esposta fino al giorno seguente, martedì 18 aprile, fruibile da cittadini e turisti.

A presenziare all’evento saranno autorità locali, provinciali e regionali, in compagnia delle scuole del territorio e dell’Amministrazione Comunale capeggiata dal sindaco Peppe Aiello: “Un’iniziativa rivolta in particolare alle nuove generazioni, per non dimenticare ed onorare le donne e gli uomini che hanno perso la vita in difesa della democrazia e della libertà”, ha affermato il primo cittadino.

Alla cerimonia presenzierà, tra gli altri, anche la dott.ssa Tina Montinaro, moglie dal capo scorta del giudice Falcone, in rappresentanza e simbolo delle vittime di tutte le mafie, nonché ideatrice e Presidente dell’Associazione “Quarto Savona Quindici” attiva sul territorio nazionale con l’obiettivo di mantenere viva la memoria della strage di Capaci del 1992, trasformando il dolore in azioni concrete, ovvero fornendo sostegno alle famiglie delle vittime delle mafie.

All’evento ha collaborato la Lega Navale di Vico Equense che ha organizzato per domenica 16 aprile la regata velica “Capri Aequa”, che fa parte del Campionato Primaverile Vele di Levante giunto alla sua XV edizione.

Al vincitore della competizione sportiva sarà consegnata la “Coppa della Legalità” come simbolo alla lotta contro tutte le mafie.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Scompare Toni Savarese. E’ stato AD di Strega Alberti

Lutto per la famiglia Savarese di Vico Equense, nota per la gestione di strutture...

Renata e Gerardo sposi

Martedì scorso è iniziata una favola, quella fi Renata Cuomo e Gerardo Russo. Giovani,...

Faito a Ferragosto. Record passeggeri in funivia

2489 passeggeri. Record storico di persone trasportate nella giornata di ferragosto sulla funivia del...