mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeVico EquenseEuroapromez, a Capri il convegno Giustizia, Stato di diritto, Stato dei diritti

Euroapromez, a Capri il convegno Giustizia, Stato di diritto, Stato dei diritti

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

L’appuntamento scientifico in programma il 26 ottobre alle ore 10:00 presso
Oggi, sabato 26 ottobre 2019, alle ore 10,00, al Centro Caprense “Ignazio Cerio” di Capri (piazzetta Ignazio Cerio, 5), si svolgerà, organizzato dall’Associazione Eurapromez il convegno-seminario sul tema: “Giustizia, Stato di diritto, Stato dei diritti’. Dall’Europa dell’illuminismo alla nuova Europa”.

Introducono i lavori il professor Fernando Bocchini (presidente Eurapromez) e l’avvocato Costantino Federico (imprenditore della comunicazione e socio fondatore dell’associazione).
Relatori Giuseppe Limone professore ordinario di filosofia del diritto e della politica, Francesco Gambato Spisani consigliere di sezione del Consiglio di Stato, Carlo Fucci procuratore della Repubblica di Isernia, Mario Cicala presidente emerito della sezione tributaria della Corte di Cassazione.

Intervengono Giuseppe Faberi presidente aggiunto onorario del Consiglio di Stato, Lucio Di Nosse presidente della C.T.P. di Caserta, Vincenzo De Falco professore ordinario di diritto dell’ambiente.
Moderatore Giuseppe Stellato avvocato penalista e socio fondatore Eurapromez.

L’associazione Eurapromez ha tra i propri obiettivi principali quello di riaffermare la centralità e il rilancio del Mezzogiorno come parte inscindibile della politica economica interna e internazionale del Paese.

Nel mondo contemporaneo, caratterizzato da gravi disuguaglianze e iniquità, nocive per lo stesso sviluppo economico e civile, è sempre più urgente il problema della giustizia, sostanziale e sociale. Essa sarebbe parola vana, però, se non si sostanziasse nelle libertà e nei diritti fondamentali di ogni persona. Il Mezzogiorno d’Italia è, in Europa, uno di questi problemi. Uno Stato costituzionale di garanzia non può non essere, al tempo stesso, uno Stato di diritto e uno Stato dei diritti, dei diritti fondamentali. Il Mezzogiorno d’Italia è un banco di prova importante per la verifica di questa affermazione.

Per l’occasione sarà presentato il libro di Giuseppe Limone dal titolo Persona e memoria. Oltre la maschera: il compito del pensare come diritto alla filosofia. Presenteranno il volume Vincenzo Cocco professore ordinario di Filosofia morale all’Università degli studi di Salerno e Olimpia Ammendola docente di filosofia e scrittrice per l’infanzia.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Scompare Toni Savarese. E’ stato AD di Strega Alberti

Lutto per la famiglia Savarese di Vico Equense, nota per la gestione di strutture...

Renata e Gerardo sposi

Martedì scorso è iniziata una favola, quella fi Renata Cuomo e Gerardo Russo. Giovani,...

Faito a Ferragosto. Record passeggeri in funivia

2489 passeggeri. Record storico di persone trasportate nella giornata di ferragosto sulla funivia del...