mercoledì, Aprile 30, 2025
Homesalute e benessereUn'ostetrica in famigliaAltro che incompetente. La saggezza del neonato

Altro che incompetente. La saggezza del neonato

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Il neonato non è un esserino inerme e inconsapevole. Alla nascita è infatti dotato di un efficacissimo “sistema di sopravvivenza”, che si realizza mediante atteggiamenti e comportamenti messi in atto naturalmente, quale dono offertogli sin dalla vita intrauterina: la magica espressione di riflessi primitivi e istinti.

Il neonato sa nascere: lo fa mediante uno straordinario processo di adattamento, rotazione e progressione all’interno del corpo della mamma, sotto la spinta delle contrazioni uterine che hanno una funzione guida per mamma e feto. Sebbene per lungo tempo ci abbiano fatto credere che il neonato venga “tirato fuori” e “fatto nascere”, la verità è che mamma e bimbo sono gli attori del parto.  Gli altri sono facilitatori dell’evento nascita, non protagonisti.

Il neonato sa nutrirsi: se alla nascita il bimbo viene posato sul corpo della mamma, in contatto pelle a pelle e senza alcuna manipolazione, egli è in grado di raggiungere in poco tempo il capezzolo ed attaccarsi (bonding), guidato dall’odore del liquido amniotico (presente sulle sue mani e simile a una sostanza prodotta dal capezzolo subito dopo la nascita) ed attratto dal colore più scuro dell’areola. Comincia così naturalmente il meraviglioso processo dell’allattamento , che sarà sempre guidato dal bambino, in grado di comunicare il suo bisogno di fame e di autoregolarsi nell’assunzione di latte; anche lo svezzamento dovrebbe avvenire quando il bambino lo richiede, quando è pronto e mostra interesse per ciò che fanno i genitori a tavola, allungando il braccio e portando alla bocca il cibo: il momento dell’alimentazione non è più frustrante “perché il bimbo non mi mangia” (spesso a causa dello svezzamento precoce e dell’immaturità del bambino), ma centrato sui bisogni e sul raggiungimento dell’adeguata  maturità psico-fisica per il passaggio in questa nuova fase di sviluppo.

Il neonato sa esprimersi: lo fa attraverso il pianto, così diverso in base al bisogno, ma anche attraverso il suo atteggiamento, i suoi movimenti, i suoi cicli di veglia e di sonno. Questo fa sì che il suo comportamento e i suoi bisogni siano prevedibili da parte dei genitori “allenati” a riconoscere questi segnali. I ritmi di un neonato sono molto diversi da quelli degli adulti e non ci si può aspettare, ad esempio, che un bimbo dorma tutta la notte, magari da solo, se per ben nove mesi è stato in un ambiente protetto e centrato sul soddisfacimento dei suoi bisogni. Il compito dei genitori è quello di favorire un graduale adattamento alla vita extrauterina nella delicata fase della “esogestazione”, accogliendo le richieste del bambino che non sono mai vizio o capriccio, ma espressione dei suoi bisogni,

il compito della comunità attorno a un nuovo nato è quello di interferire il meno possibile con la formazione del nido familiare, mediante critiche e consigli non richiesti. E’ regola di educazione, rispetto e buon senso evitare di far vista al neonato e alla famiglia nelle prime settimane, rispettando il naturale bisogno di intimità, avvio dell’allattamento al seno, rallentamento dei tempi dei genitori, centrati sulle attenzioni , sui bisogni del cucciolo e già proiettati nella vita a quel che sarà come nuova famiglia.

Dott.ssa Ostetrica Ilaria Borrelli

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Corredino, lista nascita. Il bambino ha bisogno di…

C’era una volta il corredino, quello ricamato, lavorato a maglia, dalla futura mamma che,...

Pelle a pelle, vicini per stare bene

La pratica di tenere il proprio cucciolo a contatto pelle a pelle, in braccio...

Allattare, un gesto d’amore

“Avrò latte a sufficienza?” Quante volte, durante gli ultimi mesi di gravidanza, vi siete...