mercoledì, Luglio 16, 2025
HomeCulturaLa pirateria e le incursioni in costiera: una giornata di studi a...

La pirateria e le incursioni in costiera: una giornata di studi a Sorrento

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

L’Istituto dei Castelli, in collaborazione con il Comune di Sorrento, con la Fondazione Sorrento e con l’Ordine degli architetti di Napoli e provincia, promuovono una giornata di studi sulla città di Sorrento e la difesa costiera della penisola sorrentina tra i secoli XVI –XVII.

Scopo dell’iniziativa è focalizzare l’attenzione su un tema che ha contraddistinto in modo intenso la visione del mare nei secoli scorsi da parte di molti: il fenomeno della pirateria che imperversò per lunghissimo periodo lungo le coste del Mediterraneo, e gli strumenti adottati per fronteggiarlo.

Le incursioni di Sorrento e Massa Lubrense del 1558 segnarono profondamente la penisola sorrentina e tra l’altro diedero impulso alla costruzione di una rete di torri difensive e fortificazioni, direttamente sulla costa ma anche all’interno, che ancora oggi, con la loro presenza, caratterizzano il paesaggio.

La giornata di studi, che si terrà sabato 12 novembre presso la sala consiliare del comune di Sorrento, piazza Sant’Antonino 1, a partire dalla ore 10,30, vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, docenti dell’Università Federico II di Napoli, di rappresentanti dell’Istituto Italiano dei Castelli, di funzionari delle Soprintendenze competenti, nonché delle Associazioni locali.

Interverranno, tra gli altri, il Sindaco di Sorrento Avv. Giuseppe Cuomo, l’Assessore alla cultura della regione Campania Dott. Corrado Matera, l’Assessore alla cultura del comune di Sorrento Dott.ssa Maria Teresa De Angelis, il Consigliere Città metropolitana dott. GiuseppeTito, l’Amministratore delegato della Fondazione Sorrento Avv. Gaetano Milano, il Presidente Ordine degli Architetti Arch. Pio Crispino, il presidente regionale dell’Istituto Italiano dei Castelli arch. Luigi Maglio, ed i seguenti relatori: Prof. Giovanni Muto, (Unina), Arch. Lorenzo Santoro (MiBACT), Dott. Riccardo Iaccarino (archeologo), Prof.ssa Valentina Russo (Unina), Prof.ssa Marina Fumo (Unina), Prof. Arch. Massimo Tirendi (Unina), Arch. Daniele De Stefano (Comune di Sorrento), Arch. Nicolina Ricciardelli (MiBACT), Arch. Rosario Fiorentino, Stefano Ruocco (Archeoclub di Massa Lubrense), Avv. Antonino Cuomo.

Agli architetti iscritti all’albo provinciale saranno riconosciuti crediti formativi.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Invalsi. Le prospettive di Agenda Sud

Si terrà il prossimo martedì 27 febbraio, il seminario “I dati INVALSI per il...

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...