Quattordici studenti del liceo artistico “Grandi” di Sorrento “arruolati” dal Comune di Sorrento nella “tutela e nella valorizzazione dell’area archeologica Regina Giovanna”. E’ quanto prevede uno schema di convenzione tra l’antica istituzione scolastica cittadina e il Comune di Sorrento, nell’ambito del progetto “Alternanza Scuola Lavoro”.
In pratica, l’amministrazione comunale si impegna ad accogliere “gratuitamente” quattordici allievi dell’Artistico, per la realizzazione, sul campo, di un percorso di competenze “spendibili” nel mercato del lavoro.
Lo schema di convenzione, approvato di massima dalla Giunta municipale guidata dal sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo, verte – in particolare – sulla tutela e sulla valorizzazione dell’area dei Bagni della Regiona Giovanna al Capo di Sorrento.
L’attività di formazione ed orientamento del percorso in alternanza scuola-lavoro è congiuntamente progettata e verificata da un docente-tutor della scuola, e da un tutor formativo, del Comune di Sorrento.
Nell’ambito della stessa seduta di Giunta municipale, è stato anche approvato un accordo di massima, da parte dell’amministrazione comunale, intesa a collaborare con il liceo artistico per la realizzazione del band Pon, che prevede, tra l’altro, progetti di inclusioni sociale e lotta al disagio, con apertura della scuola oltre l’orario stabilito.