mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeSorrentoAnalisi del calo demografico a Sorrento. Mille residenti in meno in cinque...

Analisi del calo demografico a Sorrento. Mille residenti in meno in cinque anni

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Si fanno meno figli: il dato in linea con il saldo naturale nazionale

Nel 2001 Sorrento contava 16.540 residenti. Questo dato è rimasto pressoché invariato fino al 2016 quando i residenti erano, per l’appunto 16.609. Poi, qualcosa è cambiato. Infatti, tra il 2017 ed il 2021 il numero è sceso vertiginosamente fino a 15.600 residenti. Cioè, un saldo negativo di quasi mille abitanti in appena cinque anni.

In particolare, rispetto alla popolazione residente a Sorrento nel 2011, nel 2021 abbiamo avuto 941 residenti in meno.

Una volta incamerati questi primi dati, possiamo indagare sulle cause di tale calo in maniera empirica, grazie al metodo scientifico, lasciando da parte le proprie sensazioni, le proprie opinioni ed i propri interessi di parte.

Un primo fattore da prendere in considerazione è, a mio parere, quello che in gergo viene definito “saldo naturale”.

Il saldo naturale è il risultato del “movimento naturale” e del “movimento migratorio”. Per movimento naturale si intende la differenza tra i nuovi nati (vivi) ed i defunti. Per movimento migratorio, invece, si intende la differenza tra coloro che da Sorrento hanno deciso di stabilire la propria residenza in un altro comune e quelli che, invece, si sono trasferiti a Sorrento da un altro comune.

Da questa base di partenza scopriamo che anche Sorrento, come il resto d’Italia e del mondo, sta vivendo un periodo di calo demografico, il che ha portato ad un valore negativo del proprio saldo naturale. Cioè, sono morte più persone di quante ne sono nate.

Dal 2011 al 2021, in particolare, Sorrento ha perso ben 572 residenti a causa del saldo naturale. Cioè, sono morte 572 persone in più rispetto a quelle che sono nate.

Come detto prima nel 2021, rispetto al 2011, abbiamo 941 residenti in meno. 572 di questi sono dovuti al movimento naturale. Dobbiamo, ora, scoprire, gli altri 369 residenti in meno a cosa sono dovuti.

E’ giunto, quindi, il momento di prendere in considerazione il movimento migratorio.

Come possiamo vedere dal grafico nr. 3, negli ultimi anni è diminuito il numero di iscritti da altri comuni (barra verde), quindi di persone di altri comuni che hanno deciso di stabilire la propria residenza a Sorrento. Altro dato significativo è quello indicato dalla linea arancione che indica i residenti a Sorrento che si sono trasferiti in altri comuni. Come si può notare, questo dato è stabile dal 2002 al 2021, avendo toccato il punto più alto nel 2013 per, poi, tornare alla normalità. Infatti non ha subito variazioni tali da denotare un nuovo fenomeno migratorio in atto.

Pertanto, dall’analisi dei dati ISTAT elaborati da tuttitalia.it, possiamo affermare che il corrente calo dei residenti a Sorrento è dovuto a fattori naturali, in linea con i dati dal 2002 in poi.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...

Devastata l’auto dell’Assessore Eduardo Fiorentino. La dichiarazione del Presidente dei VAS Stefano Zuppello

Dichiarazione del Presidente VAS Stefano Zuppello: “Quesi atti non ci fermeranno” L'assessore alle politiche giovanili,...

La sorrentina Valentina Stinga presidente di Coldiretti Napoli

Valentina Stinga è stata eletta Presidente Coldiretti Napoli per il prossimo quinquennio. L' elezione si...