venerdì, Maggio 2, 2025
HomeSorrentoParte il Natale di villa Fiorentino

Parte il Natale di villa Fiorentino

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Con l’accensione delle stupende luminarie e del grande Albero di Natale di piazza Tasso, Sorrento ha già iniziato a vivere l’atmosfera delle feste. Ma, come tradizione, perché il Natale faccia capolino in costiera, devono prendere il via gli eventi di Villa Fiorentino. E quest’anno la Fondazione Sorrento ed il Comune hanno deciso di guardare alla tradizione aggiungendo qualche novità.

Andiamo per ordine. Il Natale, si sa, è soprattutto la festa dei bambini. Ed ai più piccini è dedicato l’intero parco che circonda la splendida dimora del corso Italia. Nell’agrumeto trova posto il giardino incantato con le luminarie artistiche che porteranno piccoli e grandi, attraverso un percorso di luci e colori, a scoprire la magia del Natale fino a raggiungere la fattoria didattica con tante specie di animali e la possibilità per i bimbi di cavalcare un simpatico pony. Non manca uno spazio con giostre ed attrazioni a misura di bambino.

Le novità maggiori rispetto agli anni scorsi i visitatori le scopriranno visitando le sale di Villa Fiorentino. A differenza del passato, infatti, la Fondazione Sorrento presieduta da Gianluigi Aponte e guidata dall’amministratore delegato Gaetano Milano, ha deciso di non riproporre la tradizionale esposizione dedicata ai presepi, ma di dare spazio ad una mostra dedicata al grande cinema mondiale. In realtà le mostre sono tre, una per ciascun piano della struttura. Al piano terra si potranno ammirare i manifesti del cinema internazionale dagli anni Cinquanta ad oggi. Si tratta di una parte dei 5.000 pezzi originali d’epoca che compongono la collezione Spagnolo-Patermo utilizzati per la promozione dei film nei principali paesi del mondo. Al primo piano saranno esposte le fotografie realizzate da Cinzia Camela per immortalare i divi della storia del cinema mondiale. L’allestimento è curato da Mario Pellegrino. Al secondo piano di Villa Fiorentino, a cura di Valentina Rippa, trova posto, invece, l’esposizione degli scatti inediti di Patrizia Mannajuolo che propongono il dietro le quinte del set de “La città delle donne” del grande Federico Fellini, con immagini suggestive del maestro e degli attori, primi tra tutti Marcello Mastroianni e Giulietta Masina.

Ma non finisce qui. Il Natale di Villa Fiorentino riserva ancora sorprese. In alcune giornate dedicate i visitatori potranno rivivere le scene più emblematiche di note pellicole cinematografiche portate in scena da un gruppo di attori professionisti guidati da Marco Palmieri (il costo del biglietto è di 10€).

Inoltre sul porticato della sede della Fondazione Sorrento è allestito uno spazio espositivo dal titolo “About Sorrento”. Saranno in mostra le immagini più suggestive della penisola sorrentina raccolte da un collettivo di giovani attraverso un contest. Si tratta di 12 scatti che andranno poi a formare il calendario 2020 della Costiera.

“Quest’anno abbiamo voluto dare spazio alla tradizione ma anche proporre qualche novità – spiega l’ad della Fondazione Sorrento, Gaetano Milano -. Il giardino di Villa Fiorentino sarà ancora trasformato nel Villaggio di Babbo Natale con il suo magico mondo incantato. Uno spazio riservato ai più piccoli ma che di certo affascinerà anche i grandi. All’interno delle sale, invece, abbiamo voluto sposare il progetto delle Edizioni Paparo, proponendo un percorso espositivo che ruota intorno al grande cinema italiano ed internazionale. Non manca uno sguardo alle bellezze della nostra terra con le foto scattate da appassionati che andranno a formare il calendario 2020 patrocinato da tutte le amministrazioni comunali del comprensorio”.

L’inaugurazione delle mostre e del Villaggio di Babbo Natale è fissata per sabato 30 novembre alle ore 17. Apertura ai visitatori dal 1 dicembre 2019 al 12 gennaio 2020. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20, il sabato, la domenica e nei giorni festivi chiusura posticipata alle 21. Il ticket per l’accesso alle mostre è di 2€ (gratis bambini sotto i 10 anni e residenti in penisola sorrentina da Massa Lubrense a Vico Equense). L’accesso alle aree esterne è gratuito, ma il biglietto per usufruire delle attrazioni del Villaggio di Babbo Natale è a discrezione della ditta che organizza il servizio.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...

Devastata l’auto dell’Assessore Eduardo Fiorentino. La dichiarazione del Presidente dei VAS Stefano Zuppello

Dichiarazione del Presidente VAS Stefano Zuppello: “Quesi atti non ci fermeranno” L'assessore alle politiche giovanili,...

La sorrentina Valentina Stinga presidente di Coldiretti Napoli

Valentina Stinga è stata eletta Presidente Coldiretti Napoli per il prossimo quinquennio. L' elezione si...