sabato, Maggio 10, 2025
HomeCulturaBooksophia. Ecco il programma

Booksophia. Ecco il programma

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Da qualche settimana, vengono annunciati gli attesi ospiti della seconda edizione del festival della Classicità. Oggi, il programma completo, reso noto dagli organizzatori. La tre giorni dedicata alla cultura si caratterizza per diversi momenti di riflessione, che danno vita ad un programma organico: a partire dall’apertura del Festival, alla presenza delle Autorità il 5 Dicembre, nel corso della prima giornata dal nome “Lex” che vedrà protagonista il regista Colangeli, fino alla chiusura, il 7 Dicembre con le riflessioni circa una cultura fattiva, che opera nel sociale, alla presenza di Paolo Siani.

Il Secondo momento, rinominato “Paideia”, vedrà, tra i suoi relatori Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico Secondo e Tesauro, giudice della Corte Costituzionale che guiderà una sessione dal titolo “La Costituzione come Legge prima”.
La terza giornata, rinominata “Fare cultura” si svolgerà il 7 Dicembre e vedrà la partecipazione di un altro degli ospiti più attesi di questa edizione, Paolo Siani, dal titolo “La memoria e l’impegno civile. La forza della scrittura. La bellezza dei libri”.
Come lo scorso anno, il Festival si svolgerà tra la Cattedrale, la Sala delle Sirene, la Sede dell’ Archeoclub, nonché, degli istituti Pulcarelli e Bozzaotra. Le sessioni si svolgeranno ogni ora, a partire dalle 9 attraverso una contaminazione di linguaggi in cui non mancheranno riflessioni a cavallo tra Matematica e Filosofia, alla presenza del professor Palumbo; rappresentazioni teatrali, durante la seconda giornata o riflessioni circa la cultura orientale poiché- questo il messaggio lanciato dagli organizzatori attraverso la propria pagina Facebook- “classico è tutto ciò che, a distanza di anni, è in grado di comunicare qualcosa”, in un’interdisciplinarietà in grado di superare i compartimenti stagno della conoscenza.
Angelina Scarpati

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Invalsi. Le prospettive di Agenda Sud

Si terrà il prossimo martedì 27 febbraio, il seminario “I dati INVALSI per il...

A Pompei Vulcanalia Fucine creative

COMUNICATO STAMPA “Sagoma” per e con Nando Paone incontra il pubblico in un emozionante dibattito...