Si tratta di un intervento importante, ed atteso da tempo, per contribuire alla pedonalizzazione del centro di Sorrento e migliorare la vivibilità cittadina con la riduzione del transito dei bus di linea che passano lungo Piazza Tasso. Stanno per partire, infatti, i lavori per l’ampliamento di via Marziale. Entro fine mese è fissata la data di avvio. La ditta che ha vinto l’appalto è la Sa.Ca. srl di Casoria per un importo di 357mila€. L’impresa ha 120 giorni lavorativi per concludere il progetto. Pertanto, entro fine marzo tutto dovrebbe essere definito. L’obiettivo dell’intervento, voluto dall’amministrazione comunale, punta ad allargare la carreggiata di via Marziale, nel tratto che congiunge via degli Aranci con la stazione dell’ex Circumvesuviana di piazza De Curtis. In questo modo, recuperando un tratto di marciapiede e dell’officina dell’Eav, sarà possibile consentire l’acceso ai bus direttamente da Via degli Aranci, evitando il passaggio lungo la discesa di parco Lauro e da lì per piazza Tasso. Transito che contribuisce a congestionare il traffico in pieno centro.
Un intervento che ha richiesto una lunga fase di gestazione con l’Eav. L’azienda di trasporti, infatti, per consentire l’esecuzione dei lavori ha ceduto al Comune parte del piazzale utilizzato come deposito per i pullman di linea che sorge proprio a ridosso di via Marziale.
Di recente si è registrata un’accelerazione dell’iter anche allo scopo di decongestionare ulteriormente il centro di Sorrento dopo la chiusura al traffico del corso Italia tra piazza Tasso e piazza Veniero decisa in seguito al completamento dei lavori di restyling che, almeno per ora, hanno portato alla completa pedonalizzazione dell’arteria, fatta eccezione per l’orario di carico e scarico merci fino dalle 7.30 alle 10.30 del mattino.
E’ stato recuperato il progetto dell’architetto Giovanni Mauro, peraltro già inserito nel programma triennale delle opere pubbliche, finanziandolo con una cifra totale di 440mila euro con un mutuo acceso presso la Cassa Depositi e Prestiti.
La ditta incaricata deve rispettare le prescrizioni indicate dalla Soprintendenza che prevede “conservazione degli alberi di alto fusto, il muro di contenimento su via Marziale in pietrame deve essere realizzato senza stilatura dei giunti, la pavimentazione stradale deve essere in pietra lavica e la recinzione metallica deve essere di colore grigio”.
“L’allargamento di via Marziale risulta strategico per l’eliminazione del traffico pesante dal nucleo centrale e storico di Sorrento oltre che per la sicurezza dei pedoni grazie alla realizzazione di un marciapiede che consenta loro di percorrere agevolmente la strada – spiega il sindaco Cuomo -. L’intervento, inoltre, garantirà un migliore accesso dei mezzi dell’Eav al deposito ed una migliore intermodalità di scambio dei trasporti urbani ed extra con riflessi positivi e benefici effetti sulla maggiore sostenibilità ambientale del territorio”