giovedì, Maggio 1, 2025
HomeSorrentoSummertime a Villa Fiorentino

Summertime a Villa Fiorentino

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

La rassegna Summertime, il contenitore di eventi ideato per l’estate dalla Fondazione Sorrento realizzato in collaborazione con il Comune volge al termine con gli ultimi ma intensi appuntamenti del mese di settembre.

Oggi, domenica 10 settembre, a causa delle avverse condizioni meteo è stata rinviata la manifestazione dal titolo “Mister Volare, omaggio a Domenico Modugno”. Evento che sarà recuperato nei prossimi giorni e ne sarà data opportuna comunicazione. Ad esibirsi il cantattore Marco Francini che con questo spettacolo accompagna lo spettatore in un appassionante viaggio nei momenti chiave della vita di un artista che ha caratterizzato il panorama musicale dell’Italia del secondo Novecento (ingresso a pagamento € 10).

Sabato 16 settembre, intanto, ad esibirsi nella splendida cornice di Villa Fiorentino sarà la cantante Rossella Parisi, giovane soprano di Sorrento che delizierà il pubblico con una serie di classici napoletani quali “Io tè vurria vasà”, “Reginella”, “Tu sì na cosa grande”, “’0 Sarracino” e molte altre, (lo spettacolo è ad ingresso gratuito).

Domenica 17 sarà la volta della musica di Il Bellavista, al secolo Enzo Fiorentino, il quale, accompagnato dai suoi musicisti, si esibirà in “Tarantella nel castello putipù”, una funambolica commistione tra i generi più disparati che strizza l’occhio al teatro-canzone (anche in questo caso l’ingresso è gratuito.

Giovedì 21 settembre l’attore sorrentino Marco Palmieri si esibirà uno spettacolo tutto da godere “Un principe chiamato Totò”, nell’anno del cinquantenario della morte del principe della risata, accompagnato da altri artisti tra i quali l’attore napoletano Carmine Borrino (ingresso a pagamento € 10).

Sabato 23 settembre si terrà lo spettacolo “Serenata a Sorrento – Canzoni d’amore per Sorrento”, un concerto dedicato alla celebrazione dei 15 anni della pubblicazione del libro “Torna a Surriento. Cento anni d’amore” curato da Nino Cuomo. Ad esibirsi il soprano Valeria Ioviero accompagnata al pianoforte dal maestro Monica Aversa (ingresso gratuito).

Conclude la rassegna, il 24 settembre, il concerto “Sacro Profano” dei Soul Six Vocal Group”, che contempera diverse esperienze musicali tra soul, pop e gospel (ingresso gratuito).

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...

Devastata l’auto dell’Assessore Eduardo Fiorentino. La dichiarazione del Presidente dei VAS Stefano Zuppello

Dichiarazione del Presidente VAS Stefano Zuppello: “Quesi atti non ci fermeranno” L'assessore alle politiche giovanili,...

La sorrentina Valentina Stinga presidente di Coldiretti Napoli

Valentina Stinga è stata eletta Presidente Coldiretti Napoli per il prossimo quinquennio. L' elezione si...