giovedì, Maggio 1, 2025
HomeSorrentoEventi. "Incontri di vini e sapori campani"

Eventi. “Incontri di vini e sapori campani”

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting
Dal 7 al 10 settembre piazza Andrea Veniero, a Sorrento, si svolge l’ottava edizione degli “Incontri di Vini e di Sapori campani”, organizzati dall’associazione culturale Cryteria Project, con il patrocinio del Comune di Sorrento.
Protagoniste, tipicità della penisola sorrentina, come il limone ovale Igp e i formaggi delle colline vicane, e le cantine dell’Irpinia, del Sannio, del casertano e dei Campi Flegrei,
Tante le novità, a cominciare dalla collaborazione con il ristorante pizzeria Acqu’e Sale dello chef pizzaiolo Antonino Esposito, che sarà presente con la sua Apecucina, sulla quale lo chef Gennaro Vingiano (nella foto) preparerà dei piatti con ricette che raccontano il territorio, servendosi rigorosamente della pasta di Gragnano. Si parte il giorno 7 con paccheri con filetto di pomodoro San Marzano, basilico e scaglie di cacioricotta, per proseguire l’indomani con mezze maniche rigate, datteri gialli, pesce azzurro e timo limoncino. Il 9 settembre sarà la volta della calamitata con rucola, gamberetti e pomodorini ciliegini, per chiudere il 10 con penne rigate con noci, zeste di limone e fuso di provolone del monaco.
Altre importanti partecipazioni, quella della Vineria Fuoro 51, che allestirà un ricco banco con più di trenta vini rappresentativi di tutti i vitigni della Campania, e del maestro Marcello Aversa, che aprirà il suo studio bottega per ospitare, tra le sue opere di terracotta, due eventi: venerdì 8 il laboratorio di birre artigianali del Birrificio Sorrento, prodotte usando il limone ovale, le arance e le noci di Sorrento e, sabato 9, l’assaggio di vini scelti con l’ausilio della delegazione penisola sorrentina dell’Ais, l’Associazione Italiana Sommelier. Questi due momenti rappresenteranno anche l’occasione per visitare ascoltare dalla voce di Aversa, la storia della nascita dei suoi capolavori in miniatura.
Non mancheranno i momenti di intrattenimento e culturali: uno spettacolo musicale ogni sera e dimostrazioni dal vivo di artigianato che vedranno all’opera il maestro cestaio Amando Celentano.
Venerdì sera si esibirà il gruppo di musica popolare Aequaphonia, con villanelle, tammurriate, tarantelle e canti di lavoro, mentre la domenica Mauro Marsu condurrà lo spettacolo di cantautorap “Prima dell’Alba”. Sabato mattina invece si terrà una visita alle bellezze della città del Tasso alla scoperta degli agrumeti sorrentini e dei tesori nascosti nella Basilica di Sant’Antonino.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...

Devastata l’auto dell’Assessore Eduardo Fiorentino. La dichiarazione del Presidente dei VAS Stefano Zuppello

Dichiarazione del Presidente VAS Stefano Zuppello: “Quesi atti non ci fermeranno” L'assessore alle politiche giovanili,...

La sorrentina Valentina Stinga presidente di Coldiretti Napoli

Valentina Stinga è stata eletta Presidente Coldiretti Napoli per il prossimo quinquennio. L' elezione si...