sabato, Luglio 12, 2025
HomeMetaLibriAmo. Sergio Saggese presenta “Il cielo addosso”

LibriAmo. Sergio Saggese presenta “Il cielo addosso”

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

 

 

Organizzata dall’associazione culturale Sfumature in Equilibrio, con il patrocinio del Comune di Meta e il supporto dell’assessore alla cultura Biancamaria Balzano, la rassegna letteraria LibriAmo presenta un nuovo appuntamento con lo scrittore partenopeo Sergio Saggese e il suo ultimo libro “Il cielo addosso”, edito dalla Iemme.

L’evento si terrà venerdì 26 maggio 2017 presso il salotto culturale dell’associazione in via Tommaso Astarita n.50 (Meta), a partire dalle ore 19:30. La presentazione sarà condotta dall’Avv. Mariolina Costagliola e dalla collaboratrice Angie Cafiero; l’incontro sarà intervallato da momenti musicali a cura del M° Luisa Esposito. Seguirà un rinfresco a cura della pizzeria-trattoria “Mazz & Panell”, sita in piazza “Mulino” (Meta).

 

“Il cielo addosso” è una raccolta di 32 racconti, alcuni brevi, altri più corposi, ma tutti legati da un comun denominatore: il cielo. A volte azzurro, a volte “pesante”, quasi sempre metaforico, ma pur sempre presente, una costante che accompagna le storie e le vite dei personaggi. Sergio Saggese ha così condotto un’indagine sull’umanità e sui suoi molteplici aspetti, sulle contraddizioni e sulle emozioni umane; una lente di in gradimento sul quotidiano per tirare fuori verità nascoste e il profondo dell’essere umano. Le parole si susseguono, talvolta poeticamente, per accompagnare il lettore fra storie e persone diverse, ma pur sempre collegate.

“La nostra è una mostruosa collettività. E in questa mostruosa collettività alcuni si portano il peso della sorte comune. Molti in quel peso ci vivono. Vivono dentro quel peso e sotto di esso e non sanno come descriverlo. Per essi è più facile viverlo che raccontarlo. Si sentono il peso del cielo addosso, e quel cielo porta il carico fisico e morale dell’intera umanità. Tuttavia c’è tra i tanti qualcuno che sente di avere un qualche piccolo privilegio, qualche strumento in più, la parola, e il beneficio di riuscire a fantasticare e a raccontare la propria condizione e la propria piccola porzione di realtà. Una piccola porzione di realtà che riesce a possedere e a far conoscere agli altri. Qualcuno che più che un peso, quel cielo sopra la sua testa lo vive come un accento e sente, per questo, di avere la possibilità di esprimere tutto quanto sa di se stesso”.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

“Meta, amore mio”. Al via il premio nazionale di poesia dedicato a Luigi Di Martino

Al via la Prima edizione del Premio Nazionale di Poesia Luigi Di Martino dal...

L’assessore regionale in visita al liceo diretto da Imma Arpino L’entusiasmo di Lucia Fortini ...

“Utilizzare la capacità critica, distinguere le scelte individuali da quelle sociali, spostare le montagne...

Al Liceo Marone arriva l’assessore regionale alla scuola Lucia Fortini

Dopo il console di Francia, Lise Moutoumalaya, arriva al P.V. Marone di Meta anche...