lunedì, Maggio 5, 2025
HomeCronacaLo scandalo del monitoraggio dell’aria: 21 anni senza “centraline”

Lo scandalo del monitoraggio dell’aria: 21 anni senza “centraline”

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Ventuno anni. Più di 7500 giorni. In mezzo, una serie di impegni e propositi più o meno velleitari, che – al momento – restano solo “parole”. Chiacchiere, né più, né meno.

Già, perché è dal 1996 che la città di Sorrento non viene sottoposta ad un serio monitoraggio dell’aria. Un monitoraggio che servirebbe “come il pane”, considerati i cambiamenti registrati in questi 21 anni: più turismo mordi-e-fuggi, più veicoli, più traffico. Più “quantità”, insomma, a fronte di strade sempre uguali, di criticità di mobilità (e non solo) che si acuiscono mese dopo mese, anno dopo anno.

I veicoli, pur rispettando maggiormente gli standard di realizzazione eco-sostenibili, infatti, sono quanto meno raddoppiati. I box auto entrano “dentro casa”, e i parcheggi, per quanto indispensabili, spuntano in pieno centro abitato, attirando alte concentrazioni di autovetture. Tubi di scappamento “scaricano” nell’atmosfera, ad altezza d’uomo, sostanze che producono smog. Smog causato da elevate concentrazioni di “particolato”, polveri sottili e anidride solforosa, in presenza di alta umidità.

E la beffa è dietro l’angolo: non solo, infatti, mancano i dati attuali, ma anche quelli del 1996 non si trovano. In realtà, non sono mai stati diffusi e, a quanto pare, sembrano addirittura “irreperibili”.

Di qui, la lotta di “pochi” amministratori sensibili. Cominciata pochi anni fa dall’allora consigliere comunale Pd, Alessandro Schisano, portata avanti oggi dalle opposizioni, da qualche esponente di maggioranza “fuori-dal-coro” e dal movimento 5 Stelle. La spunteranno stavolta?

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...

Devastata l’auto dell’Assessore Eduardo Fiorentino. La dichiarazione del Presidente dei VAS Stefano Zuppello

Dichiarazione del Presidente VAS Stefano Zuppello: “Quesi atti non ci fermeranno” L'assessore alle politiche giovanili,...

La sorrentina Valentina Stinga presidente di Coldiretti Napoli

Valentina Stinga è stata eletta Presidente Coldiretti Napoli per il prossimo quinquennio. L' elezione si...