mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeSorrentoL'Addolorata della SS. Annunziata. Il fascino del restauro

L’Addolorata della SS. Annunziata. Il fascino del restauro

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Lo scorso primo aprile,alle ore 19;30,presso la chiesa della SS.Annunziata, si é svolta la presentazione dei lavori di restauro dell’Addolorata,appartenente all’Arciconfraternita di S.Monica di Sorrento. Il restauratore che ha eseguito i lavori,é Luigi Valerio Iaccarino,appartenente ad una nota famiglia di intarsiatori e restauratori sorrentini. Nato e vissuto ad Andria, dopo aver conseguito il diploma artistico,si iscrive all’Accademia delle belle arti di Bari,al termine degli studi,continua a frequentare corsi di perfezionamento delle tecniche pittoriche e di restauro, tenuti dal Maestro Domenico De Palo(capo restauratore dell’istituto centrale di restauro),ottenendo la specializzazione nel restauro dei dipinti su tela,tavola,affreschi,manufatti lignei,cartapesta e doratura. Nel 1994 avvia il suo laboratorio ad Andria,nel quale,tuttora, continua a lavorare ad importanti lavori che gli vengono commissionati. Nel corso della presentazione,Valerio,in qualità di relatore,ha spiegato le origini della statua e i relativi interventi. La statua,si attribuisce,ipoteticamente,all’artista Andrea Giovanni De Pascale ed é ascrivibile alle seconda metà del 800. Valerio spiega che sono stati numerosi gli interventi di restauro,infatti,anticamente,erano gli stessi sacrestani a ridipingere o ad intervenire su singole parti della statua,questo testimonia che i materiali utilizzati non corrispondono agli originali. In particolare,erano evidenti le ridipinture dei panneggi e degli incarnati,che avevano completamente alterato l’espressione originale. La statua,dopo essere stata trasportata presso il laboratorio,é stata oggetto di un accurato intervento di restauro:La messa in sicurezza delle parti compromesse;la disinfestazione preventiva con antitarlo a base di permetrina;saggi stratigrafici per pervenire all’originaria cromia; una prima pulitura della pellicola pittorica mediante l’utilizzo di uno sverniciatore leggero; una seconda pulitura di rifinitura con una mista 3° (alcool, ammonica e acqua) molto diluita; rimozione delle pesanti ridipinture, delle stuccature e dei materiali non idonei alla cartapesta; pulitura di rifinitura degli incarnati; consolidamento della cartapesta secondo l’antico metodo della lavorazione della cartapesta ovvero con spennellature di colla animale; consolidamento della struttura interna tramite iniezioni di resine compatibili con la cartapesta; stuccatura delle lacune con gesso di Bologna e colla animale; integrazione pittorica degli incarnati con velature di colori a vernice per il restauro; integrazione pittorica dei panneggi e della base con colori a tempera, utilizzando la tecnica dell’integrazione pittorica sulla cartapesta; rifinitura a vernice dei panneggi e della base. La superficie scultorea è stata poi protetta da un velo di vernice retoucher data a spruzzo. Il priore dell’Arciconfraternita di Santa Monica,il signor Salvatore Russo,unitamente ai confratelli,alle consorelle e ai sorrentini,hanno accolto con devozione ed entusiasmo la statua che è stata portata in processione la mattina del venerdi Santo.

Emanuela Iaccarino

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...

Devastata l’auto dell’Assessore Eduardo Fiorentino. La dichiarazione del Presidente dei VAS Stefano Zuppello

Dichiarazione del Presidente VAS Stefano Zuppello: “Quesi atti non ci fermeranno” L'assessore alle politiche giovanili,...

La sorrentina Valentina Stinga presidente di Coldiretti Napoli

Valentina Stinga è stata eletta Presidente Coldiretti Napoli per il prossimo quinquennio. L' elezione si...