martedì, Luglio 8, 2025
HomeCronacaL'orologio in piazza torna a suonare. E sancisce la fine dei lavori

L’orologio in piazza torna a suonare. E sancisce la fine dei lavori

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Dopo circa mezzo secolo l’orologio in piazza Tasso, a Sorrento, tornerà a suonare. Al massiccio intervento di manutenzione, che ha permesso di restituire alla città uno dei suoi simboli, segue infatti l’annuncio di stamani del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo.

“A partire da domenica 9 aprile, ogni giorno, l’orologio segnerà mezzogiorno con dodici rintocchi – spiega il primo cittadino – Simbolicamente, l’orologio che svetta sulla torre del circolo sorrentino, segna anche la chiusura di un lungo periodo di lavori pubblici necessari ed improcrastinabili, che hanno causato inevitabilmente disagi alla città”.

In queste ore si avviano infatti a conclusione i vari cantieri avviati negli scorsi mesi in città. A partire dal completamento della condotta principale della metanizzazione, al rifacimento del manto stradale in via Capo e via Crocevia, dall’ampliamento della rete della fibra ottica all’implementazione della rete elettrica con il potenziamento delle cabine, che permetterà alle attività del centro storico e di Marina Piccola di ottenere più potenza ed eliminare i problemi di black out.

Ancora, il trasferimento della fogna provienente da via Casarlano, via Atigliana, via degli Aranci e via Santa Lucia, che sarà convogliata verso Punta Gradelle, la ristrutturazione e l’adeguamento fognario del tratto compreso tra spiaggia San Francesco e il porto e un nuovo tratto dei lavori di separazione tra fogna bianca e fogna nera.

“In soli tre mesi, siamo riusciti a portare a termine lavori pubblici importanti per cittadino ed imprese – conclude Cuomo – il risultato è stato raggiunto grazie alla collaborazione dei nostri concittadini e delle ditte che hanno lavorato secondo i crono programmi. Continueremo ad investire per migliorare le infrastrutture della città a partire dal prossimo inverno, con il rifacimento di tutto il corso Italia e il completamento della rete del metanodotto, in modo che dall’estate 2018 il servizio potrà già essere utilizzato”.(c.s.)

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...

Devastata l’auto dell’Assessore Eduardo Fiorentino. La dichiarazione del Presidente dei VAS Stefano Zuppello

Dichiarazione del Presidente VAS Stefano Zuppello: “Quesi atti non ci fermeranno” L'assessore alle politiche giovanili,...

La sorrentina Valentina Stinga presidente di Coldiretti Napoli

Valentina Stinga è stata eletta Presidente Coldiretti Napoli per il prossimo quinquennio. L' elezione si...