giovedì, Maggio 15, 2025
HomeCronacaA fine aprile, tornano gli Incontri internazionali del cinema di Sorrento

A fine aprile, tornano gli Incontri internazionali del cinema di Sorrento

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Sarà dedicata al genere “comedy” l’edizione 2017 degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento che si terrà dal 26 al 30 aprile per iniziativa del Comune di Sorrento.

Con l’omaggio alla Francia torna quest’anno, dopo il rilancio della storica manifestazione nel 2016, la formula classica degli “Incontri” che punterà ogni anno su una cinematografia straniera. Sarà proposto il meglio della nuova commedia francese, con uno sguardo particolare ai remake Italia-Francia, e la partecipazione di ospiti internazionali. La sezione “Comedy Talk” è ideata e condotta da Piera Detassis.

Dopo il genere “crime” dello scorso anno, quest’anno al centro delle cinque giornate sarà quindi la commedia italiana. Ne parleranno numerosi ospiti tra attori, registi, produttori e distributori, protagonisti di un fitto calendario di eventi che coinvolgeranno la città costiera e i tanti turisti che la affollano in primavera.
Durante la kermesse, si alterneranno proiezioni, anteprime, retrospettive, incontri con autori e protagonisti del cinema e della televisione, masterclass, mostre, focus e una vetrina sulle produzioni realizzate o in fase di lavorazione in Campania.

La manifestazione, voluta dal sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, è promossa dall’assessorato agli Eventi del Comune di Sorrento, retto da Mario Gargiulo, con il coordinamento del dirigente comunale del settore Cultura, Antonino Giammarino e prodotta dalla Cineventi in collaborazione con la Film Commission Regione Campania.
Direttore artistico è Remigio Truocchio, già segretario generale, dal ’96 al ’98, degli Incontri di Sorrento, ideatore di Ciné – Le Giornate estive di Cinema di Riccione promosse dall’Anica e tra i fautori, nel 2000, della localizzazione a Sorrento delle Giornate Professionali di Cinema dell’Anec, che lo hanno visto prima consulente e poi organizzatore. (c.s.)

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Invalsi. Le prospettive di Agenda Sud

Si terrà il prossimo martedì 27 febbraio, il seminario “I dati INVALSI per il...

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...