giovedì, Maggio 15, 2025
HomeCulturaIl migrante | Il prof e la parrocchia al Nord

Il migrante | Il prof e la parrocchia al Nord

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Rubrica a cura di Salvatore Foggiano, insegnante di Sorrento in servizio al…”Nord”

La domenica, come sempre, Diego (nome di fantasia, ndr) si reca in chiesa per partecipare alla Santa Messa.

L’Eucarestia  è alle 11:30, e Diego (che abita vicino al Duomo) si avvia lentamente dopo aver dribblato – con finte e doppi passi da lasciare a  bocca aperta Maradona o Messi -, i numerosi questuanti. Entra, si siede e, alla sua sinistra, trova tre banchi rialzati riservati ad anziani e adulti  che formano il coro; beh, sì, il coro, insomma, qualcosa del genere.

Volgendosi  dall’altra parte, vi è il confessionale: proprio la scorsa domenica, Diego è andato a confessarsi prima dell’Eucarestia e appena inginocchiato, il sacerdote  chiede la provenienza ( “la sua faccia non è di qui”) e Diego replica che è di Sorrento e che si trova al Nord per insegnare. A quel punto, il sacerdote lo risponde fulmineo: “ma poi ve ne andate, vero? “. La confessione termina poco dopo.

Rientrato nei banchi, il nostro amico prof ascolta la Liturgia e, al momento della Santa Comunione, si mette in fila come tanti. Il sacerdote gli porge l’Ostia (Particola), ma le ostie non sono come quelle che si utilizzano a Sorrento:  sono assai “spesse”, così spesse da capire il significa di una scena che prima vedeva e non capiva. Ossia, vecchiette e vecchietti che restavano in ginocchio quasi fino al termine della Messa, dopo la Comunione: evidentemente la deglutizione era difficile

La celebrazione finisce e Diego si avvia verso casa (dopo il solito e triste slalom ai mendicanti) pensando tra se alla sua cara parrocchia di Sorrento.

Salvatore Foggiano

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Invalsi. Le prospettive di Agenda Sud

Si terrà il prossimo martedì 27 febbraio, il seminario “I dati INVALSI per il...

A Pompei Vulcanalia Fucine creative

COMUNICATO STAMPA “Sagoma” per e con Nando Paone incontra il pubblico in un emozionante dibattito...