giovedì, Maggio 15, 2025
HomeVico EquenseA Vico Equense "Storie d’Italia e di Cinema"

A Vico Equense “Storie d’Italia e di Cinema”

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Si può parlare della storia recente del nostro Paese in maniera diversa? Attraverso il cinema, per esempio? A Vico Equense pare proprio di sì. Marzo e Aprile saranno dedicati a un percorso cinematografico molto interessante, in cui la valenza sociale/storica e “pedagogica” del linguaggio filmico si intrecceranno ai momenti più importanti della storia italiana recente. Tutti i giovedì, a partire dal 2 marzo, ci si incontrerà presso la sala convegni della Fondazione BACT, nel complesso monumentale della SS. Trinità e Paradiso, per assistere alla proiezione di film particolarmente significativi nella ricostruzione di un percorso di dolore, rinascita, sogni, misteri e riscatto sociale e morale della nostra società. Promotori dell’iniziativa le associazioni presenti sul territorio: A.CO.V.E., “Contrappunto House Of Books”, Pro Loco Vico Equense, ospiti della Fondazione ITS BACT. Si comincia il 2 marzo, alle 19.00, con “Amarcord” del maestro Federico Fellini; si proseguirà il 9 – 16 e 23 marzo; 6 – 13- 20 e 27 aprile. Le proiezioni ripercorreranno le tappe fondamentali del nostro Paese, con l’intento di tracciare un nuovo percorso di consapevolezza sociale e morale. L’A.CO.V.E., in sinergia con l’associazione “Contrappunto House Of Books” e la Pro Loco Vico Equense, intendono così promuovere e diffondere sul territorio un ventaglio variegato di iniziative che possano stimolare l’aggregazione e il confronto culturale.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Scompare Toni Savarese. E’ stato AD di Strega Alberti

Lutto per la famiglia Savarese di Vico Equense, nota per la gestione di strutture...

Renata e Gerardo sposi

Martedì scorso è iniziata una favola, quella fi Renata Cuomo e Gerardo Russo. Giovani,...

Faito a Ferragosto. Record passeggeri in funivia

2489 passeggeri. Record storico di persone trasportate nella giornata di ferragosto sulla funivia del...