venerdì, Maggio 2, 2025
Homesalute e benessereVellutata di sedano rapa e porri allo zafferano

Vellutata di sedano rapa e porri allo zafferano

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Il ridotto apporto calorico e il forte potere digestivo e depurativo del sedano rapa rendono questo piatto ottimo per esser consumato dopo i ricchi eccessi natalizi.

Il sedano rapa, infatti, grazie alla presenza degli oli essenziali ha proprio questa azione depurativa e digestiva. Ha proprietà rimineralizzanti essendo ricco di calcio, ferro, fosforo, selenio, magnesio, potassio e sodio. Contiene vitamina A, vitamine del complesso B e vitamina C, infatti viene consigliato alle persone per riprendersi da una convalescenza. Infine contiene carboidrati, proteine, grassi e molte fibre.

I porri, secondo ingrediente di questa ricetta, in termine di gusto somigliano molto all’aglio e alla cipolla ma hanno un sapore più delicato tanto da preferirli maggiormente nelle varie ricette. Sono ricchi in minerali quali sodio, potassio, ferro, Zinco, magnesio, calcio, selenio e fosforo. Contengono vitamina A, B1, B2, B3, vitamina C e vitamina E. Sono una buona fonte di fibre pertanto apportano benefici per l’intestino; sono considerati antibiotici naturali; sono diuretici,  disintossicanti e digestivi. Mille sono i motivi per far si che i porri vengano più spesso utilizzati in cucina.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di sedano rapa (peso dell’ortaggio gia pelato)
  • 400 g di porri
  • 40 g di mandorle pelate
  • 2 foglie di alloro
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 litro circa di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Tagliare a pezzetti il sedano rapa e i porri, quindi metterli in una pentola dal bordo alto insieme all’alloro, sale e pepe. Coprite il tutto con il brodo vegetale e lasciate cuocere per 30 minuti. Appena sarà cotto il tutto, rimuovete dal brodo l’alloro e aggiungete lo zafferano per poi passare il tutto al frullatore ad immersione fino ad ottenere una finissima crema delicata. Se risultasse troppo densa allungatela con altro brodo vegetale. Alla fine controllate di sale e pepe. A questo punto, tritate grossolanamente le mandorle con un coltello e tostatele in un padellino con un pizzico di sale. Infine, dividete la vellutata in 4 piatti e completate la portata con l’olio, mandorle e una macinata di pepe.

BUON APPETITO!

Dottoressa Annalisa Troisi, biologa nutrizionista

Riceve previo appuntamento

Tel: 371 1179000

Mail: annalisatroisi87@gmai.com

Fb: Dott.ssa Annalisa Troisi Biologa Nutrizionista

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

Presidio per la riapertura del centro di igiene mentale: “Ridiamo dignità alle persone malate”

“Dopo la chiusura del centro di igiene mentale di via del mare a Sorrento...