venerdì, Maggio 2, 2025
Homesalute e benessereTorta di polenta

Torta di polenta

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Cremosa e condita con verdura è il modo tradizionale per gustare la polenta, ma questa volta voglio proporvela in una nuova veste ….semplice e veloce sarà la torta di polenta dal buon profumo e dal delizioso sapore.

La polenta, dal latino pulvis (polvere), viene ricavata dal mais lasciato essiccare e lentamente macinato, difatti è comunemente conosciuta anche come farina di mais. Spesso quando sentiamo parlare di polenta, immaginiamo che essa sia molto calorica, ma in realtà la polenta è sempre accompagnata da sughi , salse e formaggi vari, i quali sono questi ad essere ipercalorici e ricchi di grassi. Infatti la polenta risulta essere anche meno calorica rispetto alla comune pasta.

Nella farina di mais sono contenuti, in alte quantità, amido e carboidrati ma vi ci troviamo anche diversi minerali quali calcio, potassio, fosforo, magnesio e sodio e vitamine dei gruppi A e B, e contiene circa il 3% di grassi. Da non sottovalutare la nota importante della farina di mais ovvero è priva di glutine, pertanto può essere consumata anche da chi soffre di celiachia.

 

 

Ingredienti per 8 persone:

  • 130 g di farina di mais tipo fioretto (ottima per i dolci)
  • 130 g di farina di mandorle
  • 40 g di scaglie di mandorle
  • 250 g di ricotta vaccina
  • 4 uova
  • 100 g di zucchero di canna chiaro
  • 2 limoni non trattati
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • 100 ml di olio di semi di mais
  • Zucchero a velo per decorare (facoltativo)

Preparazione:

separate i tuorli dagli albumi e lavorate i tuorli insieme allo zucchero con la affinché non ottenete un composto omogeneo e dal colore giallo chiaro. A ciò, unite la ricotta e amalgamate bene aggiungendovi anche la scorza dei limoni grattugiata.  A questo punto, unite circa la metà della farina di mais, della farina di mandorle e il lievito. Mescolate il tutto e aggiungete la vaniglia, olio e il resto delle farine e continuate a lavorare. Montate a neve gli albumi e aggiungeteli al composto. Versate l’impasto in uno stampo rotondo a cerniera di 22-24 cm di diametro, foderato con carta forno. Spolverate la superficie con le scaglie di mandorle e infornate a 170 °C per 45-50 minuti, verificando la cottura con uno stuzzicadenti. Infine lasciate raffreddare la torta per circa 10 minuti, toglietela poi dallo stampo e eventualmente spolveratela con lo zucchero a velo e servitela.

Buon appetito!!!

Dottoressa Annalisa Troisi, biologa nutrizionista

Riceve per appuntamento tel : 371 1179000   email: annalisatroisi87@gmail.com

Fb: Dott.ssa Annalisa Troisi Biologa Nutrizionista

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

Presidio per la riapertura del centro di igiene mentale: “Ridiamo dignità alle persone malate”

“Dopo la chiusura del centro di igiene mentale di via del mare a Sorrento...