mercoledì, Marzo 29, 2023
HomelibrandoStelle, arance e funerali. Mille modi per dire Gaarder

Stelle, arance e funerali. Mille modi per dire Gaarder

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

 

Nato a Oslo nel 1952, dopo aver studiato filosofia, teologia e letteratura, Jostein Gaarder ha insegnato filosofia per dieci anni.

Ha esordito come scrittore nel 1986, ma è nel 1991 che salta alla ribalta internazionale con “Il mondo di Sofia”, romanzo filosofico che è stato in vetta alle classifiche dei best seller in Gran Bretagna, Francia, Germania, Spagna, Italia, Stati Uniti, diventando un successo mondiale.

Lo scrittore norvegese affronta da sempre i più grandi interrogativi sul significato dell’esistenza con delicatezza e poesia.

Le domande fondamentali della nostra vita vengono declinate con apparente leggerezza, che in realtà è un modus letterario di grande efficacia e suggestione: Gaarder ci conduce tra le stelle, con “C’è nessuno?” e “Cosa c’è dietro le stelle?”; ci svela i percorsi filosofici che reggono il pensiero dell’uomo dall’inizio dei tempi, con il romanzo “Il mondo di Sofia”, un autentico best seller che ha consentito un approccio insolito e autentico alla filosofia; ci fa vivere e fremere d’amore, lasciandoci in bilico su un punto interrogativo, raccontandoci la storia de “La ragazza delle arance”.

La sua scrittura è lieve e fluida, delicata ma incisiva e profonda; Gaarder scava nei suoi lettori un solco profondo in cui domande, risposte, nuove domande, spunti di riflessione, sentimenti talvolta contrastanti,si sovrappongono e si alternano in un affascinante carosello narrativo.

Oggi torna, dopo un po’ di anni, con un’altra storia: un romanzo che, come gli altri, non lascia indifferenti.

“Il consolatore” è poesia e ingegno, forza e suggestione della fantasia e delle parole attraverso cui prende forma e sostanza!

“Il consolatore” è un sessantenne erudito e solitario, che non si sente mai solo: non ha figli, sua moglie lo ha lasciato (ma hanno condiviso a lungo una Toyota Corolla, per cui hanno continuato a vedersi), ha un unico amico (Pelle), che forse c’entra in qualche modo con la fine del suo matrimonio… eppure lui, Jakop, non è mai solo: impegna il suo tempo partecipando ai funerali!

Ama mischiarsi alla folla di parenti ed amici, raccontando aneddoti e ricordi della vita del defunto (di cui in realtà non sa nulla), commuovendo i presenti.

Tutto sembra scorrere tranquillamente, fino al giorno in cui all’ennesimo funerale Jakop incontra Agnes…

Ancora una volta, Jostein Gaarder affronta storie intense e drammatiche, riaprendo gli interrogativi che da sempre affascinano (e intimoriscono) noi tutti sul significato dell’esistenza, con la potenza delle sue parole e di una fantasia travolgente!

 

 

Jostein Gaarder, “Il consolatore” – Longanesi

Ultimi articoli

Svolta per il Poliambulatorio di Moiano: firmato il contratto per il nuovo presidio

Una svolta la comunità di Vico Equense. Questa mattina è stato firmato un contratto...

Lavori sulla Raffaele Bosco: le raccomandazione del Comune

Continuano i lavori per la messa in sicurezza delle strade di Vico Equense. L'Amministrazione...

E’ di Vico il cane amato da Osimhen

C'è un cane che ha conquistato Victor Osimhen, il campione del Napoli e capocannoniere...

Articoli simili

Giochi di potere. L’ animale morente di Roth

David, affermato docente universitario di critica letteraria, è molto popolare tra i suoi studenti,...

Dostoevskij. Memorie dal sottosuolo

L’opera di Dostoevsky non riflette mai uno sterile ideologismo: l’umanità che la popola, alla...

Preferirei di no!

“Preferiremmo di no” è la frase con cui il protagonista del racconto di Herman...