lunedì, Luglio 7, 2025
HomeCronacaQuattro anni fa, l'addio a Giovanni Antonetti. La sua ultima intervista: un...

Quattro anni fa, l’addio a Giovanni Antonetti. La sua ultima intervista: un testamento di “speranza” nel domani

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Il 2 maggio 2013 Giovanni Antonetti, già leader dell’Italia dei valori e “paladino” indiscusso di Boxlandia, rilascia – telefonicamente – una lunga intervista al nostro giornale. L’intervista sarebbe stata pubblicata sull’edizione “cartacea” di Agorà, in edicola il sabato seguente (4 maggio).

L’indomani, il 3 maggio 2013, la notizia della prematura scomparsa dell’avvocato.
Vogliamo ricordarlo con un passaggio di quell’intervista: un passaggio dove si scorge molta speranza nel “domani”, e le cui tematiche sono ancora al centro dell’agenda politica locale (e non solo).

Scuola, cemento e contributi sembrano i principali fili conduttori della sua azione politica. Basteranno a creare una coscienza nuova negli elettori, o si continuerà a votare per legami di famiglia e vincoli… clientelari?

“La speranza è che qualcosa cambi. Anche perché, il cemento distrugge l’ambiente, il futuro e le bellezze della nostra incantevole terra. La scuola forma i nostri figli. Per quanto riguarda la tematica dei contributi, lì è una questione di trasparenza e di garantire pari opportunità di accesso, senza logiche clientelari che favoriscano gli amici, e gli amici degli amici. Però siamo realisti: con una coalizione così ampia di centrodestra, che ritrova puntualmente unità sulle poltrone, è sempre impresa ardua riuscire a strappare consensi di opinione. Per questo motivo, il centrosinistra deve ritrovare unità, ma deve anche allargare il dialogo verso formazioni civiche, associazioni, società civile. E’ l’unico modo per creare un’intesa di governo alternativa a Cuomo e alla sua alleanza”.

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

Luigi Di Prisco non ha aderito ad Italia Viva. Precisazione di Tony Cocorullo, Presidente del partito di Renzi in Penisola sorrentina

Nell'intervista al presidente di Italia Viva in Penisola sorrentina, Tony Cocorullo, pubblicata sull'ultimo...