giovedì, Maggio 1, 2025
Homesalute e benesserePARLARE DI SESSUALITA' AI PROPRI FIGLI: UN IMPORTANTE GESTO PREVENTIVO

PARLARE DI SESSUALITA’ AI PROPRI FIGLI: UN IMPORTANTE GESTO PREVENTIVO

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting
Parlare con i propri figli adolescenti di sessualità oggigiorno è fondamentale poiché non sempre le
informazioni che giungono da altre fonti, amici ad esempio, sono attendibili, e inoltre i mass media
e i social veicolano spesso un’immagine della sessualità parziale, che ne mette in primo piano le
dimensioni erotiche e pulsionali tralasciando la dimensione affettiva dell’atto sessuale, nonché i
rischi per la salute derivanti da condotte irresponsabili. Dice Ketty Vaccaro, responsabile dell’area
Welfare e Salute del Censis, in merito ad una ricerca realizzata nel 2016 sulla sessualità dei
millennials (la generazione dei nati tra il 1980 e il 2000) e condotta su 1.000 giovani dai 12 ai 24
anni, «gli adolescenti e i giovani millennial che abbiamo interpellato si muovono in un mondo
inondato di immagini e contenuti sessuali sempre più facilmente accessibili. Eppure circa il 50%
dichiara di avere dubbi in materia di sessualità. Se in larga misura dichiarano di proteggersi anche
dalle infezioni sessualmente trasmesse, non sempre sono consapevoli dei rischi che corrono» (fonte:
www.repubblica.it).
Aprire canali di comunicazione su questo tema è possibile se il ragazzo percepisce il genitore come
fonte autorevole a cui poter richiedere chiarimenti e spiegazioni, e se il genitore viene vissuto o
meno come tale dipende dal modo in cui, ancora prima dell’adolescenza, egli ha gestito le risposte
alle normali curiosità dei figli sul tema quando erano ancora bambini, o l’atteggiamento avuto
rispetto alle condotte di esplorazione delle loro parti intime. Risposte di chiusura rispetto a
comportamenti normali ed evolutivi possono trasmettere al bambino, e poi al ragazzo, la sensazione
che la sessualità sia qualcosa di vergognoso e di cui non poterne parlare, almeno con i genitori, fino
a diventare un vero e proprio tabù che, oltre a condizionare la comunicazione con i genitori, può
interferire con il proprio modo di vivere la sessualità. Meglio approfittare di queste occasioni per
dare la propria disponibilità al bambino, e poi al ragazzo, a parlarne, e con sensibilità adattare le
nostre comunicazioni alla sua età. Certo inutile utilizzare un linguaggio scientifico ed essere
eccessivamente dettagliati con un bambino di 5-6 anni che chiede come nascono i bambini, ma
rischiano di creare confusione spiegazioni lontane dalla realtà come la storia della cicogna. Tale
dialogo aperto può preparare il terreno a più argomentate spiegazioni al ragazzo rispetto ai rischi
connessi alla sessualità, ma soprattutto veicolare dei messaggi più chiari e completi dell’atto
sessuale non solo come sperimentazione fisica ma anche nella sua dimensione affettiva.
Dott.ssa Margherita Di Maio, psicologa ad approccio umanistico e bioenergetico. Per info 331
7669068
Dott.ssa Anna Romano, psicologa-psicoterapeuta dell’età evolutiva. Per info 349 6538043

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

Presidio per la riapertura del centro di igiene mentale: “Ridiamo dignità alle persone malate”

“Dopo la chiusura del centro di igiene mentale di via del mare a Sorrento...