lunedì, Luglio 7, 2025
HomePsico News“NON SONO SBAGLIATO, SONO SOLO ARRABBIATO!”

“NON SONO SBAGLIATO, SONO SOLO ARRABBIATO!”

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Diciamoci la verità, le esplosioni rabbiose dei bambini ci spaventano. Talvolta la loro perdita di controllo ci mette così in difficoltà da orientarci a fare in modo di evitare che accada, agendo preventivamente e facendo attenzione a tutto ciò che può turbare l’equilibrio e scatenare l’inferno! Oppure si tenta di gestire le manifestazioni di rabbia nei bambini arginandole con affermazioni che rischiano di ledere fortemente la stima di sé e la relazione, della serie «sei cattivo!», «Non ti voglio bene più!», «Non devi arrabbiarti!», o ricorrendo a modalità comportamentali eccessivamente rigide e punitive, dimenticando per un attimo che in quel momento il bambino che si ha di fronte sta osservando proprio noi e il modo in cui gestiamo la nostra di rabbia! Maggiormente accettate nei maschietti, le espressioni di rabbia e aggressività vengono invece quasi sempre “castrate” nelle femminucce, come se a loro la vita non potesse mai riservare la necessità di difendersi, proteggersi o lottare, con le unghie e con i denti, per perseguire un obiettivo. Insomma, contenuta prima di tutto la nostra di paura o rabbia di fronte alle scenate furiose di un bambino, proviamo a scansare alcuni errori. Innanzitutto evitiamo di rimandare il messaggio per cui è sbagliato arrabbiarsi. La rabbia è un’emozione come le altre che dà colore alle nostre esperienze; è innata e universale, meritando così un posto tra quelle primarie, come avete avuto modo di leggere nel precedente articolo. E’ tipico ritrovarne più evidenti manifestazioni nei bambini di 2-3 anni, fase della vita in cui essi strutturano il proprio Io anche attraverso l’ opposizione alle figure genitoriali; è la fase dei “No” del bambino, che gli servono per percepirsi sempre più autonomo e distinto da chi si prende cura di lui. Far passare l’essere arrabbiati come qualcosa di anomalo cela dei grossi rischi: fa sentire al bambino che è inadeguato provare quell’emozione, al punto da potersi sentire in colpa quando la sperimenta, fino a doverla nascondere per non rischiare di perdere l’amore dei genitori. Ma come il caro Freud ci insegna, le emozioni inespresse non muoiono mai, trovano prima o poi la strada per venire fuori e non sempre nel migliore dei modi. Il corpo, ad esempio, può diventare lo scenario dove somatizzare ciò che non si può accogliere in altro modo. Certo dire che è normale arrabbiarsi, e questo vale per grandi e piccini, non significa ammettere ogni forma di espressione di questa emozione: i bambini devono imparare ad incanalare il fuoco che avvertono dentro in quel momento, come evocativamente ci suggerisce il personaggio che interpreta la rabbia nel film di animazione Inside Out, e le strade gliele dobbiamo indicare noi. Innanzitutto è inutile affrontare a caldo l’argomento, pensiamo a come ci sentiamo noi quando siamo incavolati neri e qualcuno prova a farci ragionare: probabilmente in quel momento non riusciamo a ritenere nemmeno una sola parola che ci viene detta, anzi, il sentirci non compresi rischia di farci infervorare ancora di più! Allora a caldo pensiamo a tamponare in modo fermo la situazione evitando che il bambino possa far del male a se stesso o agli altri, contenendolo fisicamente con il nostro corpo, oppure suggerendogli di incanalare quella forza funesta stritolando un cuscino, una coperta, un foglio di carta. Poi, quando la rabbia sarà sbollita, è importante parlarne. Con i piccini può essere utile leggere delle storie sul tema, con i più grandicelli meglio affrontare direttamente la questione cercando di comprenderne le ragioni, riprendendo il bambino per il comportamento ma non per l’emozione provata e cercando insieme possibili soluzioni. Attenzione anche ad evitare che il bambino apprenda che con le scenate di rabbia possa ottenere il soddisfacimento di tutti i capricci: occorre mantenersi fermi e coerenti nei propri “No!” e motivarli al bambino quando sarà sufficientemente tranquillo da ascoltarci. Se dovesse risultare particolarmente complesso contenere e/o indirizzare le esplosioni rabbiose del bambino ed eventuali manifestazioni aggressive, allora diviene fondamentale inquadrare, con l’aiuto di un esperto, la natura delle difficoltà che si stanno incontrando e trovare le strategie più adeguate per farvi fronte.

Dott.ssa Margherita Di Maio, psicologa ad approccio umanistico e bioenergetico. Per info 331 7669068

Dott.ssa Anna Romano, psicologa-psicoterapeuta dell’età evolutiva. Per info 349 6538043

 

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Alimentazione, sport e benessere.

Dottore, partiamo da una curiosità in merito al suo ambito di intervento: cosa spinge...

L’intervento neuropsicomotorio: quando, come e perché

Dott.ssa Anna Apuzzo, Terapista della neuro e della psicomotricitá dell'età evolutiva: di che cosa...

Psiche e Soma. “Dovremmo imparare ad ascoltare i messaggi che il nostro corpo ci manda, e a indagare quando ci si rende conto che...

Chi è e di cosa si occupa?  Mi chiamo Lorena Pastena e sono una fisioterapista. ...