martedì, Luglio 8, 2025
HomePiano di SorrentoMichele Guglielmo "Valloni, una priorità" e lancia l'associazione "Aria nuova"

Michele Guglielmo “Valloni, una priorità” e lancia l’associazione “Aria nuova”

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

 

Riflettori accesi sui valloni della penisola sorrentina. È quanto si prefigge l’associazione “Aria Nuova Piano di Sorrento” con un’intera settimana dedicata all’argomento. È il presidente Michele Guglielmo a parlarci del progetto, partendo proprio dalla mattinata di convegno in programma per sabato 13 ottobre a Villa Fondi.

Quali sono gli obiettivi dell’evento?

Intendiamo spalancare una finestra su un tema cruciale: scoprire e recuperare le peculiarità del territorio. In particolare siamo incentrati sui Valloni della penisola sorrentina, ambiente da far conoscere alle nuove generazioni e da riproporre come risorsa da tutelare ad ogni cittadino.

Come si articola il progetto?

Il convegno del 13 ottobre darà il via ad una mostra-reportage fotografico sui Valloni e agli incontri per le scuole che accompagneremo sul tema per ben tre anni con attività, approfondimenti e concorsi. L’intero progetto può contare sulla disponibilità di professionisti appassionati e competenti.

Di chi parliamo?

Il comitato tecnico-scientifico è composto dai professori Giancarlo Spezie, Leopoldo Milano e Antonella Ambrosio, dal direttore della Riserva Marina Punta Campanella Antonino Miccio, dagli architetti Antonino Esposito,  Milena Parlato e  Simona Galano, dall’ingegnere Vincenzo De Pasquale, dall’avvocato Tiziana D’Esposito, dal geologo Giuseppe Marulo e da Giovanni Mormile, Antonio D’Aniello e il sottoscritto.

Mentre tra i relatori chi troviamo?

Oltre a alcuni nomi che fanno già parte del comitato, partecipano al progetto Annunziata Berrino, docente di storia contemporanea del Dipartimento di Studi umanistici; Antonino Testa, ricercatore di patologia vegetale del Dipartimento di Agraria; Piegiulio Cappelletti, professore di georisorse minerarie e applicazioni mineralogico -petrografiche per l’ambiente e i beni culturali presso il Dipartimento di scienze della terra, dell’ambiente e delle risorse; Giuseppe Luongo, docente emerito di vulcanologia e già direttore dell’Osservatorio vesuviano;  e il giornalista Carlo Franco.

La situazione dei Valloni oggi quindi com’è?

Il sopralluogo effettuato sotto la guida di Vincenzo Ruggiero e con l’occhio fotografico di Luigi De Pasquale ha evidenziato sia la bellezza naturale che il degrado in cui versano i Valloni. Ci sarà di che parlare durante il convegno…

Con quale spirito organizzate tutto ciò?

Vogliamo affrontare con determinazione le problematiche comuni e dare spazio a idee e strategie concrete di crescita per la città, basate sull’inclusione di giovani menti, periti di spessore, realtà imprenditoriali e scuole, fucina della classe dirigente dell’immediato futuro.

E l’Amministrazione di Piano come si “colloca” rispetto all’iniziativa?

Abbiamo il patrocinio morale del Comune che ci ospita. L’iniziativa è stata accolta direi con entusiasmo dall’Amministrazione, in particolare dal sindaco Vincenzo Iaccarino, dagli assessori Carmela Cilento, Costantino Russo e Rossella Russo, che si è anche prodigata per la partecipazione delle scuole. È l’atteggiamento che ci aspettavamo d’altronde da tutte le istituzioni coinvolte data l’importanza della tematica.

A bruciapelo: l’associazione punta alle prossime elezioni comunali?

La nostra è un’associazione apartitica, l’unico aspetto a cui punta è la crescita del territorio, in ogni aspetto e con l’apertura necessaria ad una realtà dal carattere volontario e democratico. Non fa gli interessi di nessuno se non del cittadino, dando modo e spazio a tutti di esprimere il proprio potenziale e dare il proprio contributo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Spacciatore arrestato alla stazione di Meta. Intervento dei Carabinieri di Piano

Preso uno spacciatore presso la stazione Circum di Meta, pronto a vendere hashish e...

Piano. Loredana Lattene nuova Segretaria generale

Il Sindaco Salvatore Cappiello ha scelto il nuovo Segreterio generale del Comune di Piano....

Lei lo lascia, lui “ ti sfiguro con l’acido” E la violenta. Protagonisti due 17enni di Piano e Meta

Una relazione tossica  tra due   adolescenti  fatta di vessazioni, violenza sessuale e minacce. Lui 17...