lunedì, Luglio 7, 2025
HomePsico NewsLo stomaco va a fuoco? Cause, conseguenze, rimedi. Un approccio multidisciplinare.

Lo stomaco va a fuoco? Cause, conseguenze, rimedi. Un approccio multidisciplinare.

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Il reflusso gastroesofageo si verifica nel momento in cui i succhi gastrici entrano in contatto con le pareti dell’esofago provocando bruciore, tosse e acidità. I succhi acidi sono normalmente presenti nello stomaco con la funzione di preparare il cibo al processo digestivo. Tuttavia, se quantità di acido, frequenza, durata hanno una soglia maggiore a quella necessaria allo smaltimento o se c’è una disfunzione della valvola cardias, si verifica una vera e propria patologia. È una condizione che colpisce circa il 10-20% della popolazione in Europa ma è meno frequente nelle popolazioni asiatiche (fonte www.humanitas.it). Può presentarsi con sintomi tipici e atipici e da questi dipenderà anche il livello di malessere.  Se il disturbo è quotidiano può infatti influire decisamente sulla qualità di vita, aggravandosi gravemente come riscontrato nel 30/35% dei casi (fonte ibidem). Ma quali sono le cause di questa fastidiosa patologia? Il reflusso gastrico può averne diverse tra cui: abitudini alimentari e posturali sbagliate, somatizzazioni emozionali. Se il tuo stomaco va a fuoco e vuoi scoprire come spegnerlo vieni sabato 24 novembre alle 9.30 in via Denza, 19 Castellammare di Stabia. Attraverso una prospettiva multidisciplinare parleremo di come stress, malumore, nervosismo possano incidere negativamente sul processo digestivo e metabolico. Ogni volta che vogliamo buttar giù qualcosa a forza, cibo ma anche situazioni, emozioni, qualcosa  si interrompe. Come a ricordarci che quella cosa proprio ci fa male! In un “sano” atteggiamento oppositivo, parte il fuoco di ritorno e tutto ciò che è sceso, risale! Parafrasando Freud, le emozioni inespresse non muoiono mai, trovano sempre un modo per uscire! Oltre ad affrontare la questione da un punto di vista psicosomatico, in età adulta ma anche in età evolutiva, con il dottor Giovanni Di Ruocco, fisioterapista osteopata, capiremo meglio come e quanto postura e respirazione errata possano influire e quali accorgimenti seguire nella quotidianità. La dott.ssa Teresa Mandara, biologa nutrizionista, fornirà suggerimenti su quali cibi è meglio evitare e quali preferire per prevenire e/o curare. La dott.ssa Giusy Di Ruocco, logopedista, ci illustrerà gli effetti corrosivi su corde vocali e voce e quale può essere il protocollo migliore per recuperare al danno. Ti aspettiamo! L’evento è GRATUITO ma è necessario prenotarsi al 3925673744
Durante l’incontro è previsto un “tisana break”.

Dott.ssa Margherita Di Maio, psicologa ad approccio umanistico e bioenergetico. Per info 331 7669068
Dott.ssa Anna Romano, psicologa-psicoterapeuta dell’età evolutiva. Per info 349 6538043

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Alimentazione, sport e benessere.

Dottore, partiamo da una curiosità in merito al suo ambito di intervento: cosa spinge...

L’intervento neuropsicomotorio: quando, come e perché

Dott.ssa Anna Apuzzo, Terapista della neuro e della psicomotricitá dell'età evolutiva: di che cosa...

Psiche e Soma. “Dovremmo imparare ad ascoltare i messaggi che il nostro corpo ci manda, e a indagare quando ci si rende conto che...

Chi è e di cosa si occupa?  Mi chiamo Lorena Pastena e sono una fisioterapista. ...