venerdì, Maggio 2, 2025

Le insalate

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Con il termine insalata si indica la varietà di ortaggi a foglia, che accompagna molto spesso i secondi piatti e viene consumata, il più delle volte, cruda. Ne esiste di vario tipo, ma per quanto riguarda le proprietà sono pressappoco uguali. Difatti si può dire che l’insalata è un vero toccasana per la salute in quanto è un alimento sano, tipico della dieta mediterranea ed è ricca di: Acqua, Vitamine A e C, Sali minerali quali, calcio e ferro, e Fibra solubile. La quantità di vitamine e Sali in realtà dipende dal tempo che viene lasciata in acqua a bagno, ovvero più viene lasciata in acqua più l’apporto vitaminico e di Sali diminuisce, ma è pur vero che per eliminare qualsiasi sostanza usata per la coltivazione è bene lavarla accuratamente.  Spesso si dice che l’insalata sia molto leggera, ma per quanto sia leggera ha un forte potere saziante, infatti il suo consumo è consigliato prima di un pasto poiché riempie e dona sin da subito un maggiore senso di sazietà. Oltre a ciò l’insalata, in quanto ricca di fibra solubile, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo e aiuta l’intestino se si hanno problemi di stitichezza.

La maggior parte delle insalate si possono raggruppare in 3 grandi famiglie: la lattuga, l’invidia e la cicoria.

La lattuga è l’insalata per eccellenza ed è quella più diffusa in Italia. Ha proprietà digestive, diuretiche e depurative. In questa famiglia si distingue, la lattuga cappuccio a foglia larga e forma tonda, meglio conosciuta come l’iceberg, e la lattuga romana a foglia lunga e croccante.

L’invidia, è consigliata per la maggior parte in inverno anche se è reperibile tutto l’anno. Vi è la versione riccia, consumata cruda e la versione con foglie più lisce e croccanti ovvero la scarola, consumata sia cruda che cotta.

La cicoria, è raccolta nel periodo autunno-inverno e ha un sapore più amarognolo. Quella maggiormente conosciuta è  la cicoria a foglia rossa o comunemente detta radicchio, il cui colore rosso è ottenuto grazie al metodo della forzatura che permette di recidere le foglie sopra al colletto.

Ed infine, vi sono le erbe spontanee di campo,  di tantissime varietà e utilizzabile in moltissimi modi, come la Borragine, ottima per le minestre e la carota selvatica, da aggiungere alle zuppe.

Il segreto delle insalate è la fantasia ma ricordo che l’insalata dura al massimo 3-4 giorni pertanto va consumata nel più breve tempo possibile.

Buon appetito!

Dottoressa Annalisa Troisi, biologa nutrizionista

Riceve per appuntamento

Tel: 371 1179000      Mail: annalisatroisi87@gmail.com

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

Presidio per la riapertura del centro di igiene mentale: “Ridiamo dignità alle persone malate”

“Dopo la chiusura del centro di igiene mentale di via del mare a Sorrento...