mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeIl migranteIl migrante | Tempo di scrutini, ma i voti non identificano gli...

Il migrante | Tempo di scrutini, ma i voti non identificano gli alunni

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Cari lettori,
eccomi di nuovo a voi, scusate il ritardo ma da quando sono rientrato qui a Perugia (Ponte San Giovanni), dopo le festività di Natale, mi sono accadute parecchie cose. Innanzitutto una brutta bronchite a mia madre, che il medico consultato in zona non ha saputo riconoscere, diagnosticandole un semplice raffreddamento. Solo l’intervento del nostro medico di Sorrento ha risolto la situazione: il tutto, mentre io avviavo una battaglia con diversi farmacisti che, o non volevano darmi i medicinali perché privo di prescrizione, o perché insistevano a darmi il farmaco generico, citandomi nomi impossibili di principi attivi di pastiglie a velocità sostenuta, mentre li guardavo inebetito.

Risolta questa situazione, mi sono messo a vedere alcuni paesi qui vicino e devo dire che la verità è che la bellezza della nostra Italia sta nei borghi più che nelle grandi città. Ho visitato Torgiano, piccolo, con il suo centro ricreativo con i vecchietti che fumavano e giocavano a carte sotto un vecchio cartello del Totocalcio, la barista dietro al bancone che prima di servirci a me, mia madre e mia sorella ci ha squadrato ben bene e dopo poco tempo ha deciso che poteva farci il caffè, la stradina alberata, le poste e la scuola.

La scorsa settimana, inoltre, è stata la festa del Patrono di Perugia: San Costanzo, primo Vescovo della città, il quale fu martire sotto le persecuzioni di Marco Aurelio, la leggenda narra che fu prima gettato nell’acqua bollente e ne uscì illeso e dopo un periodo in carcere barbaramente ucciso.

La tradizione perugina vuole che il giorno della festa tutte le ragazze nubili e vergini ( il vecchietto che me lo ha raccontato, dubita che esistano ancora ragazze vergini) vadano a guardare la statua del Santo e se hanno l’impressione che costui faccia loro l’occhiolino, allora si sposeranno entro l’anno, altrimenti, per consolarla il fidanzato le deve regalare il torcolo, panettone tipico fatto con frutti e uvetta chiamato appunto “ il torcolo di San Costanzo”.

Anche io sono andato in chiesa a salutare il Santo ma essendo uomo sapevo già che non ci sarebbe stato nessun occhiolino e perciò prima di entrare nel tempio ho comprato un bel torcolo mangiato la sera davanti alla tv con la mia famiglia.

Per quel che riguarda la scuola, è tempo di scrutini ed è un momento difficile non perché non sappia decidere i voti; conosco i miei alunni e le mie alunne, ma per tranquillizzare le loro ansie, rispondendo sempre con tono ottimistico alla loro domanda: “maestro quanto ho preso in pagella?” aggiungendo momenti di discorsi e conversazioni tra di noi; sì, cerco in tutto i modi di far capire loro che un voto, un numero non li identifica, che loro non sono quel numero, che sono persone molto migliori di qualunque voto venga loro attribuito oggi o in futuro.

Chissà? vedremo quante proteste mi faranno, nei prossimi giorni arrivando in classe con aria minacciosa e le loro pagelle nella mano, come sempre accade io e loro rideremo insieme di tutto questo, riprendendo le lezione come sempre.

Salvatore Foggiano

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Il migrante | La “bellezza” dei banchi pieni e la versione “rivisitata” della favola di Cappuccetto Rosso

RUBRICA A CURA DI SALVATORE FOGGIANO Cari lettori, questo mese vi scrivo con animo più leggero,...

Il migrante | Il virus e la straordinaria resilienza di docenti, alunni e personale scolastico: la scuola tra vaccini, Did e… una risata

Cari lettori, dopo le feste di Natale, contrariamente ad alcune voci sulla chiusura delle scuole...

Il migrante | Le “peripezie” di un “fuori-sede” in cerca di… una casa

Cari lettori, quest’anno non mi sono fatto sentire già dal mese di Settembre come gli...