mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeIl migranteIl migrante | Lacrime e gavettoni di fine anno scolastico

Il migrante | Lacrime e gavettoni di fine anno scolastico

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

Cari lettori,
anche quest’anno scolastico. è terminato. Pochi giorni fa, si è chiusa la scuola e ora mi appresto a fare le valigie, insieme a mia madre, per tornarcene a Sorrento per l’estate.

Prima ho detto che la scuola è terminata, ma l’ultimo giorno è stato emotivamente stressante sia per me che per i bambini; tutti sapevamo che era l’ultima volta che ci vedevamo e mentre fingevamo che fosse un giorno più o meno come tutti gli altri, solo con la differenza di una lunghissima ricreazione a base di Torcolo, thè freddo e dolci, all’improvviso sono scoppiati a piangere: prima una bambina e poi piano piano tutti e infine anche il sottoscritto.

I loro pianti erano strazianti a tal punto che la vice-preside è arrivata in classe a rimproverarli guardandomi un po’ contrariata mentre io le dicevo: “E’ inutile che mi guardi, io non li rimprovero perché inibirei i loro sentimenti, anche se sono manifestazioni esagerate e un po’ isteriche, questo per loro è un momento importante”.

Certo, ho cercato di risollevarli facendo battute scherzose e cercando di fargli capire che è necessario crescere e questo comporta delle piccole sofferenze e che poi loro potevano continuare a vedersi, aggiungendo che queste sono le amicizie più profonde. Per farli sorridere gli ho detto: “Ora andate a lavarli il viso e così salutate anche il vostro amico bagno, fedele alleato dei vostri momenti di noia”. Errore gravissimo in quanto lì hanno incontrato i bambini di terza che, vedendoli piangere, hanno iniziato anche loro a farlo.

La giornata è terminata con un conto alla rovescia per il suono della campanella e gavettoni d’acqua (è un’usanza che c’era anche a Voghera, è una guerra di palloncini d’acqua dove gli alunni più piccoli aspettano all’uscita quelli più grandi e gli lanciano i palloncini d’acqua, io l’ho subito sia l’anno scorso che quest’anno da parte di alcune maestre) per tutta la piazza antistante la scuola.
Con questo ultimo racconto vi lascio per le vacanze e vi aspetto a Settembre non sapendo ancora se resterò qui a Perugia o avrò il trasferimento in qualche altro luogo, buona Estate e a risentirci.

Salvatore Foggiano

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Il migrante | La “bellezza” dei banchi pieni e la versione “rivisitata” della favola di Cappuccetto Rosso

RUBRICA A CURA DI SALVATORE FOGGIANO Cari lettori, questo mese vi scrivo con animo più leggero,...

Il migrante | Il virus e la straordinaria resilienza di docenti, alunni e personale scolastico: la scuola tra vaccini, Did e… una risata

Cari lettori, dopo le feste di Natale, contrariamente ad alcune voci sulla chiusura delle scuole...

Il migrante | Le “peripezie” di un “fuori-sede” in cerca di… una casa

Cari lettori, quest’anno non mi sono fatto sentire già dal mese di Settembre come gli...