lunedì, Luglio 7, 2025
HomePsico NewsIL LATO B DELLE FAVOLE, LABORATORIO DI SCRITTURA EMOZIONALE. PARLA LA SCRITTRICE...

IL LATO B DELLE FAVOLE, LABORATORIO DI SCRITTURA EMOZIONALE. PARLA LA SCRITTRICE ROSA GARGIULO

Pubblicato il

Marcello Coppola Consulting

PERCHÉ SCRIVI?

Scrivo da sempre per un bisogno fortissimo di dare voce alle storie che mi nascono dentro, e soprattutto per condividere emozioni e pensieri, che non  voglio lasciare chiusi soltanto dentro di me.

GLI INGREDIENTI PER UN BUON TESTO. SOLITUDINE E CAFFE’ COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI, SONO SOLO VECCHI CLICHÉ?

Certe immagini, sinceramente un po’ stereotipate, mitizzano la figura dello scrittore. Ovviamente, la stesura rappresenta un momento delicato e “intimo”, in cui chi scrive deve ben dosare tecnica e creatività. Ma gli “ingredienti” vanno rubati al di là della scrivania e del computer: chiunque scrive deve essere un “ladro di storie”, quelle che gli girano intorno. Gli scrittori devono essere immersi nella vita vera, per poterla rappresentare, descrivere, riscrivere in maniera anche completamente diversa.

QUALI SONO LE EMOZIONI PROTAGONISTE DEI TUOI LIBRI?

Io scrivo di sentimenti, come l’amicizia e l’amore, declinandoli in tutte le forme possibili. Nei miei libri c’è un’intera gamma di emozioni: gioia, dolore, paura, tenacia, passione.

SCRIVERE SIGNIFICA DONARE…

Chi scrive si sente libero, leggero, prova un incredibile sollievo per essere riuscito a dare forma e sostanza ai propri pensieri. Scrivere è terapeutico, catartico. Un atto di estrema libertà!

UN LABORATORIO DI SCRITTURA EMOZIONALE, DI COSA SI TRATTA?

Si tratta di un percorso molto particolare e coinvolgente, in cui la scrittura sarà lo strumento attraverso il quale “scavare” ed esplorare il mondo delle emozioni, attraverso una serie di suggestioni, in questo caso legate al mondo delle favole.

CHI PUÒ TRARNE BENEFICIO?

Sicuramente le persone che desiderano mettersi in gioco, quelle che amano scrivere, o che vogliono scoprire quanto può essere interessante cominciare a scrivere. Tutte quelle persone che desiderano fare un percorso di crescita della propria autostima.

 

L’utilizzo della narrazione in psicoterapia è largamente diffuso poiché i due processi, quello narrativo e quello terapeutico, condividono la forza creativa, la possibilità di ristrutturare e ridare nuovi sensi e colori alla propria identità. E’ da questa prospettiva, e da un caffè, che è nata l’idea di un laboratorio di scrittura emozionale. Un luogo sicuro in cui raccontare o semplicemente di ascoltare, reinventarsi in modo nuovo, creativo e sicuramente divertente. Se sei interessato/a puoi iscriverti o semplicemente informarti ai seguenti numeri: 3493994179/ 3317669068

 

Dott.ssa Margherita Di Maio, psicologa ad approccio umanistico e bioenergetico Per info 331 7669068

 

Dott.ssa Anna Romano, psicologa-psicoterapeuta dell’età evolutiva. Per info 349 6538043

 

Ultimi articoli

Successo per l’evento formativo sulla cura del dolore a Vietri sul Mare

Si è tenuto lo scorso 16 novembre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri...

C. Mare. Antonio Coppola: nuovo ospedale e rilancio delle Terme

“È un’ottima notizia l’avvio della gara di progettazione del nuovo ospedale sulla collina...

Piano.Non fitto ai B&B: è Fernando Maresca che parla non Giuseppe Arpino

Nel numero di Agorà oggi in edicola, per un involontario errore di impaginazione, è...

“Politelling – le storie che cambiano il mondo”: la nuova politica tra narrazione e comunicazione raccontata nell’ultimo libro di Pasquale Incarnato

Napoli – In un mondo in continua evoluzione, tra tecnologia e innovazione, anche lapolitica...

Articoli simili

Alimentazione, sport e benessere.

Dottore, partiamo da una curiosità in merito al suo ambito di intervento: cosa spinge...

L’intervento neuropsicomotorio: quando, come e perché

Dott.ssa Anna Apuzzo, Terapista della neuro e della psicomotricitá dell'età evolutiva: di che cosa...

Psiche e Soma. “Dovremmo imparare ad ascoltare i messaggi che il nostro corpo ci manda, e a indagare quando ci si rende conto che...

Chi è e di cosa si occupa?  Mi chiamo Lorena Pastena e sono una fisioterapista. ...